Marco e Asha vanno in ospedale! Pensieri di bambini sordi
di Marisa Bonomi
ill. colori di Cristina Pietta
pp. 48
f.to 21×21
Spesso ai bambini non si parla adeguatamente di quello che succede a loro e alle loro famiglie quando si entra in ospedale perchè si pensa che siano troppo piccoli per capire. Ma anche i piccolissimi “sentono”, provano cioè sentimenti ed emozioni, cui dobbiamo prestare attenzione. L’autrice affronta con competenza questo tema dal di dentro: si identifica e dà voce ai pensieri e ai sentimenti di due bambini sordi che devono affrontare un delicato intervento chirurgico, importante per migliorare la loro condizione, ed evidenzia le fatiche e le ansie che accompagnano tutto il processo terapeutico.
O livro da selva
a cura di Bianca Bencivenni e Paul Clark
testi e ill. colore dei bambini dell’Amazzonia
pp. 72
f.to 21×21
bilingue italiano-portoghese
(1999; 2a ed.2007)
I bambini di uno sperduto villaggio dell’Amazzonia imparano, in pochissimo tempo e grazie all’aiuto dei loro insegnanti, a leggere a scrivere e a disegnare. Ecco da dove nasce questo libro, una piccola “enciclopedia” della vita della selva e del popolo dei caboclos, raccontati proprio dai loro piccoli.
Raccontando l’Albania
testi e ill. colore degli alunni delle scuole elementari e medie della provincia di Bari
pp. 80
f.to 21×21
glossario italiano-albanese
(2003)
Cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Cosa conservano i bambini albanesi della loro terra, quale memoria dei luoghi, dei colori, dei suoni e dei profumi della loro infanzia? Queste le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.
Il raggio sottile
di Corrado Fantoni e Francesca Amat
ill. colore di Francesca Amat
pp. 64
f.to 21×21
memory allegato
(2004)
L’origine della creazione del mondo secondo la cultura ebraica. Attraverso la storia di un pallino nero, dentro cui si era nascosta la Luce, scopriamo cosa è accaduto: l’istante in cui il principio infinito del Creatore ha concentrato e poi emanato la propria luce divina.
Il signore delle farfalle
di Silvia Roncaglia
ill. colore di Cristiana Cerretti
pp.48
f.to 21×21
Opera vincitrice del 3° premio, Bordano 1998
(1999; 2a ed. 2005)
Le farfalle erano in origine idee svolazzanti in un immenso bozzolo che era la testa del Creatore. Da lì uscirono per farsi esseri viventi. Gli uomini non comprenderanno che si può essere uguali anche se diversi per colore della pelle.
Un viaggio nell’alfabeto
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp.60
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
Una filastrocca sull’alfabeto in italiano e inglese: il ranocchio Aristotele gira per un mondo fantastico vivendo avventure straordinarie e incontrando tanti personaggi. Un vocabolario italiano-inglesee inglese-italiano aiuterà i piccoli lettori a imparare nuovi vocaboli.
Ciao, come ti chiami?
a cura della V D Sc. Principe di Piemonte e dei ragazzi del VII CTP di Roma
foto e ill. colore degli stessi
pp. 80
f.to 14,5×14,5
(2005)
Bambini e insegnanti italiani trovano le parole per presentare la propria scuola e accogliere i bambini stranieri. In questo libretto con semplicità e immediatezza viene accolto un nuovo compagno in albanese, arabo, cinese, inglese, polacco, spagnolo, rumeno, tagalog.
Guarani-Kayowá. La nostra storia
a cura di Silvia Zaccaria
disegni e foto a colori
pp. 96
f.to 21×21
bilingue italiano-guarani
(2002)
Storia e racconti dei Guarani-Kaiowá del Mato Grosso del Sud (Brasile), scritto e illustrato dai professori e dagli alunni di questa etnia per far conoscere le vicende del loro popolo, costretto a vivere in piccole riserve a causa dell’avanzata della “civiltà”.
Tanti pipistrelli
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
“Ten green bottles” è una filastrocca tradizionale inglese che i bambini utilizzano per imparare i numeri e divertirsi. Rosamund Clarke l’ha trasformata sostituendo alle bottiglie i pipistrelli, i suoi animali preferiti. Le note consentiranno di cantare la filastrocca, sia in italiano che in inglese.
Ci somigliamo. On se ressemble
di Denise Berton
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2004)
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.
Corri lama corri! ¡Corre llama corre!
di Francesca Protopapa e Marco Conti Šikic´
ill. colore di F. Protopapa
pp. 40
f.to 21×21
bilingue italiano-spagnolo
(2005)
La storia è ambientata in un piccolo villaggio della Bolivia ed è uno spunto per conoscere la cultura e i colori di queste terre lontane. Paulita è una bambina che realizzerà il sogno di correre su e giù per l’altopiano con un lama tutto suo. Alla fine del volume giochi e notizie per conoscere la Bolivia e le sue tradizioni.
Ho voglia di raccontarti una storia
di Daniela Scopigno
ill. colore di Cristiana Cerretti
pp. 82
f.to 20×20
(2013)
Questo libro sostiene il Centro di alta specialità per il Carcinoma Ovarico, I.E.O. Istituto Europeo di Oncologia.
Undici storie per divertire, sognare e pensare.
Majd il glorioso
di Antonino Pingue
ill. colore di Giulia Moroni
pp.60
f.to 21×21
Premio Piccola Editoria di Qualità 2006, sez. Narrativa per Ragazzi, Mostra Microeditoria di Chiari
(2006)
Majd vive nei campi profughi palestinesi. Come tutti bambini è molto curioso, così tanto che spesso si caccia nei guai. Uno sguardo disincantato e reale sulla vita nei territori occupati e un approfondimento su esperienze di “pratica delle pace”.
Bellosguardo
di Manuela Salvi
ill. colore di Francesca Assirelli
pp.36
f.to 21×21
Premio Miglior Albo Illustrato 8/12 anni, Bordano 2005
(2006)
Bellosguardo è uno scugnizzo napoletano che, come tanti suoi coetanei fra fine ’800 e inizi ’900 parte per gli Stati Uniti… Uno splendido albo illustrato per ricordare la nostra emigrazione.
Racconti dall’Iraq
di Mario Riccardi
ill. colore dell’autore
pp. 36
f.to 21×21
(2005)
La crudeltà della guerra, il potere della musica, le astuzie e la fantasia; dall’Iraq di mille anni fa e dell’età classica della letteratura araba, questi tre brevi racconti ci parlano ancora. Alla fine del volume notizie e informazioni per saperne di più sull’Iraq.
Favolyogando
di Sofia Gallo e Camilla Guillaume
ill. colore di Elena Baboni
pp. 36
f.to 21×21
(2006)
Un assaggio delle tante posizioni yoga, presentate nella corretta sequenza sia nel corso del libro sia in ognuna delle 4 favole che le accompagnano. Perché lo yoga è un’arte antica, e prima ci si familiarizza con la sua pratica più grandi saranno i benefici.
Favolgustando
di Tito Vezio Viola
ill. colore di Giulia Forino
pp. 36
f.to 21×21
glossario multilingue
(2004)
Un libro di storie e ricette ricche e diverse come le persone che le hanno portate con sé e che ce le hanno raccontate.
La gemma nel vestito. Piccole storie dalla tradizione buddista
di Monica Auriemma
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2005)
Quattro fiabe, splendidamente illustrate, che raccontano alcuni dei principi fondamentali del buddismo: breve ma intenso viaggio nella filosofia e nella saggezza orientali. In appendice delle pagine di approfondimento sulla figura del Budda e sui suoi insegnamenti.
Nadeem andata e ritorno
di Sofia Gallo
ill. colore di Anna Castagnoli
pp. 36
f.to 21×21
Premio Miglior Albo con il rapporto testoimmagine, Bordano 2005
(2006)
Il viaggio avventuroso di Nadeem, da un piccolo villaggio africano, in terre lontane, tra barche, lavori, importanti pensieri. Nelle pagine finali un approfondimento sul lavoro minorile, sul commercio equo e il micro credito.
Kyoko e la nascita del Giappone
di Laura Canestrari
ill. colore di Laura Di Francesco
pp. 48
f.to 21×21
(2007)
Kyoko è una bambina giapponese che in occasione della festa per la Fondazione del Giappone va a stare dai nonni, scoprendo antiche storie e succulente prelibatezze culinarie.
Il duca Yè e la passione dei draghi
di Sofia Gallo e Mao Wen
ill. colore di Monica Auriemma
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-cinese
(2007)
Una fiaba popolare cinese, dove il drago non è il solito mostro sputafuoco che siamo abituati ad immaginare, ma un essere buono e saggio. Nelle ultime pagine giochi tradizionali cinesi.
I piatti del re
a cura di UCODEP
ill. colore di Mook Design
pp. 60
f.to 21×21
bilingue italiano-tedesco
(2007)
Storie tradizionali, avvenuturose e ironiche, che narrano le origini e la sapienza popolare del Vietnam, una terra vissuta da un popolo gentile ed orgoglioso.
Sotto il baobab
di Sofia Gallo, Petra Probst e Zigou Bâ
ill. colore dei bambini delle scuole di Torino
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-wolof
(2008)
Abdou Bâ e la nonna albina, sciamana del suo villaggio; gli uccelli della foresta fra i rami del sacro Baobab; Samba e il vaso magico… vicende suggestive raccontate da Zigou Bâ, artista e cantastorie senegalese.
Il mio Kenya
a cura dell’Ass. Giacomogiacomo Onlus
di Carolina D’Angelo
ill. colore di Luca De Luise
pp.48
f.to 21×21
(2009)
Un libro per partire alla scoperta del Kenya, della sua storia e della sua natura. Nelle ultime pagine un glossario di parole e curiosità keniote.
Chiudi gli occhi
di Fuad Aziz
ill. colore dell’autore
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-arabo
(2008)
Un bambino nord-africano accompagna, in un viaggio fantastico, un bambino europeo nel proprio paese. Gli mostrerà così quello che c’è. E quello che non c’è…
Il tesoro dell’isola delle sirene
di Yakoub el-Sharouny
traduz. di Maria Albano
ill. colore di Monica Auriemma
pp. 48
f.to 21×21
(2008)
Un avventuroso racconto ambientato in Egitto, tra sirene prigioniere, eserciti di rane e un’incredibile scoperta.
L’altracittà
di Mia Lecomte
ill. colore di Andrea Rivola
pp.62
f.to 34,5×24,5
Menzione speciale Premio Fondazione Cassa di risparmio di Cento (2010)
(2010)
Una ballata su l’Altracittà, quella «che tutti abitiamo e spesso non sappiamo. L’Altracittà è la città che abbiamo sotto gli occhi e spesso non vediamo».
Shalom, Omri. Salam, Ziaad
di Manuela Dviri
ill. colore di Sergio Staino
pp.48
f.to 21×21
(2007)
Omri è un bambino israeliano, Ziaad è un bambino palestinese: non si conoscono e, come gli adulti, si odiano. Ma un giorno per caso si ritrovano in ospedale…
I tesori della letteratura sull’isola
di Elena Zizioli
con la collaborazione di Giulia Franchi
pp. 173
f.to 14×21
(2017)
Elena Zizioli, docente di Letteratura per l’infanzia all’Università degli studi Roma Tre, racconta l’esperienza della biblioteca per ragazzi a Lampedusa aperta da IBBY (International Board on Book for Young People). L’intento è quello di accogliere al meglio i minori che arrivano dal mare, ma anche di portare libri ai ragazzi isolani del tutto privi di librerie o biblioteche. Da questo progetto si sviluppano attività diverse di promozione alla lettura, idee, incontri, trasformando Lampedusa in una sorta di laboratorio a cielo aperto.
Strap, un contenitore per la carta
di Fernanda Pessolano, Ti con Zero
collaborano: A. Bacalov, D. Deflorian, A. del Gallo, M. Morhart, A. Satta
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2008)
Un prezioso volumetto per scoprire come nasce la carta e per sperimentare personalmente – attraverso il laboratorio filmato nel CD – la magia della sua creazione.
Lo sgalateo
di Irene Scarpati
ill. di Rosalba Catamo
pp. 48
f.to 14,5×14,5
(2001; II ed. 2009)
Uno spassoso manuale al contrario, con le peggiori abitudini, per ricordare più facilmente le cose da fare e quelle da non fare.
Filastrocche a bocca piena
di Massimiliano Maiucchi
ill. di G. Forino
pp. 64
f.to 14,5×14,5
(2009)
Tante filastrocche per far scoprire ai bambini come è divertente mangiare.
An dan dest
a cura del Sistema Bibliotecario del Medio Friuli
ill. colore di Paola Codutti
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2010)
Un viaggio al galoppo, saltellante e gioioso, fra versi italiani e internazionali.
Grillo bel grillo
di Pierfrancesco Poggi
ill. colore di Pedro Scassa
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2007)
Una raccolta di canzoni popolari della tradizone toscana pensata per i più piccoli, ma anche per i genitori che amano giocare e cantare con i loro figli.
Detective in bicicletta
di Janna Carioli
ill. B/N di Maurizio Santucci
pp. 80
f.to 14×21
(2013)
Martina e Marco sono amici per la pelle, sempre in sella alle loro bici seguiti da Bullo: un terranova gigantesco, con una testa così grande che sembra un aereoporto per le pulci! Un giorno però Bullo si ammala misteriosamente e i detective in bicicletta vogliono capire perché.