

Cattive ragazze
di Assia Petricelli e Sergio Riccardi
pp. 96
f.to 16,5×23,5
A COLORI
Premio Andersen miglior libro a fumetti 2014
(Nuova Edizione 2017)
Scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che in periodi storici e luoghi diversi hanno segnato la Storia.


Celestiale
di Francesca Bonafini
pp. 160
f.to 14×21
Maddalena frequenta la seconda media: le piace il Portogallo, la musica dei Madredeus, uscire con le amiche e le piace soprattutto Fabrizio Fiorini che va al liceo ed è, come dice lei, celestiale! Una storia per i coraggiosi che non temono l’amore.

Centrifuga
di AA.VV.
pp. 208
f.to 14×21
(2016)
29 autori, per ragazzi e non solo, si confrontano sul tema della periferia, del riscatto, dell’invenzione, con racconti ironici e drammatici sorprendenti, spiazzanti, nostalgici, provocatori… Tante voci diverse per centrifugare nuove idee.


Fragile
di Fabrizio Casa
pp. 160
f.to 14×21
Premio Bruno Roghi
(2012)
Un quindicenne apparentemente insensibile e calcolatore si ritrova diviso tra la criminalità e l'etica del rugby.


Il club della Via Lattea
di Bart Moeyaert
pp. 144
f.to 14×21
(2016)
È estate e tre ragazzini (due fratelli e un’amica) si annoiano, visto che nella strada dove passano le giornate non succede mai nulla, fatto salvo il passaggio, alle sei in punto di un’anziana signora (soprannominata Nancy) e del suo anziano bassotto (Jekyll). I ragazzi non trovano di meglio da fare che scommettere su chi, tra Nancy e Jekyll, morirà per primo. E il giorno dopo, non passa nessuno dei due…


Il segreto di Chanda. Life above all
di Allan Stratton
pp. 240
f.to 14×21
Film tratto dal libro: Life above all
(2011)
Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Chanda troverà la forza per ribellarsi.


In equilibrio perfetto
di Zita Dazzi
pp.192
f.to 14×21
(2016)
Amanda ha sedici anni e un sacco di problemi. Sua madre è gravemente malata e a scuola è un vero disastro. E poi c’è Luca, che è bello, bravo, irresistibile. Per lui, farebbe qualsiasi cosa. Ma Luca è bravo davvero? E come si fa a superare certi problemi? Ma un equilibrio perfetto, anche su un filo strettissimo teso sull’abisso, si può sempre trovare.


L’anno della maturità
di Anna Balzarro
pp. 96
f.to 14×21
(2014)
Giulio, Roberta, Luca, Carlotta e Fabio, finiti gli esami di maturità, partono. Ma una semplice vacanza al mare si trasforma invece in un’indagine coinvolgente e dolorosa, che porta i cinque amici nel passato, sulle tracce di antiche vicende di guerra, di amore e di morte, tra scelte difficili e sensi di colpa. Perché ognuno, prima o poi, ha il suo anno della maturità.


L’estate che uno diventa grande
di Francesca Capelli
pp. 112
f.to 14×21
Premio nazionale Città di Bella 2011
(2010)
Saverio parte con suo padre per una lunga vacanza in Argentina. Diventerà l’estate più importante della sua vita: perché l’incontro con Rosana e con le Abuelas de Plaza de Mayo – con le loro storie di dolore e di speranza per il futuro – darà a Saverio uno sguardo nuovo.

La figlia dell’assassina
di Giuliana Facchini
pp. 144
f.to 14×21
Rachele Clarke è stanca di aspettare che tutto torni come prima, che le cose si aggiustino, che si possa parlare ancora di futuro.
Ogni notte, Rachele si arrampica sulla grande quercia del giardino, lontana dallo sguardo di tutti.
In basso ci sono gli altri ragazzi, incuriositi da lei, che è strana, solitaria e figlia di un’assassina; ma ci sono anche suo padre e suo fratello, che a lei si appoggiano e la vedono solida e responsabile.
Ma Rachele non vuole essere come la vedono gli altri. Rachele vuole solo essere Rachele.

La scelta
di Luisa Mattia
pp. 144
f.to 14×21
Premio Pippi 2006
(II edizione 2018)
Antonio detto Totò ha quattordici anni e un idolo: il fratello maggiore, capo indiscusso di una banda di quartiere; a lui vorrebbe assomigliare da grande. Ma l’incontro con un puparo e con la figlia Angelica comincia a indebolire le sue certezze. La scoperta che il fratello è coinvolto nella morte brutale di un amico gli sconvolge la vita; ma le prove, per lui, non sono ancora finite. Una travolgente catena di eventi lo costringerà a scegliere
tra la complicità indiscussa con il fratello e la salvezza della vita del puparo.


Pesi massimi
di Federico Appel
pp.112
f.to 16×23,5
A COLORI
(Nuova Edizione 2017)
Sette storie di sport, tra grandi imprese e diritti da conquistare. Storie di grandi vittorie, in campo ma non solo, tra corse, calci, pugni e pensieri.


Piano forte
di Patrizia Rinaldi
pp. 112
f.to 14×21
Premio Elsa Morante Ragazzi 2010
(2009; II ed. 2014)
Un gruppo di ragazzi si ritrova intrappolato dal crollo della scuola insieme al giovane insegnante di pianoforte. In una lunga settimana di forzata convivenza mergeranno fragilità ma anche capacità e risorse impreviste. Un atipico e appassionante giallo di formazione.


Reato di fuga
di Christophe Léon
pp. 160
f.to 14×21
(2015)
Sébastien e suo padre sono in macchina. È sera e sono in ritardo. All’improvviso la strada gira e la macchina investe una persona. Il padre di Sebastien non si ferma e scappa… Un romanzo teso e serrato, in cui i toni del thriller psicologico e del giallo, raccontano una storia di amicizia inattesa, di adulti immaturi e di circostanze complicate assai…
Premio Andersen 2016 Miglior Libro oltre i 15 anni


Respiro
di Maria Beatrice Masella
pp. 192
f.to 14×21
Premio Il gigante delle Langhe 2014
(2013)
Rossana ha 13 anni quando l’improvvisa separazione dei suoi genitori la strappa dalla sua comoda quotidianità e la trasporta in una nuova città, in una nuova scuola. E per di più comincia a soffrire d’asma. Ma a salvarla arrivano Sara, Claudio, Pulce, una professoressa speciale e anche la scoperta di avere una madre niente male…


SoprailcielodiSanBasilio
di Fernando Vasselli
con la cura di Valentina G. Casavola
ill. di Dido
pp. 80
f.to 14×21
(2008)
Marko è un giovane bosniaco che vive nella periferia romana. A scuola, l'appello della mattina è un viaggio per il mondo:«Avicevic, Balzelli, Chung, Codreanu, Fasol, Okogie…». In questo caleidoscopio di suoni e colori, lavita, le amicizie, gli amori, non sono facili. Ma una partita a pallone sarà la svolta nelle relazioni tra i ragazzi. Alla fine del libro, alcuni approfondimenti da leggere in gruppo o da soli.

Spazio aperto
di Christophe Léon
pp. 157
f.to 14×21
(2017)
Da qualche tempo, Lewis per la testa ha solo Julia: la guarda, la segue per strada, prova in ogni modo a entrare in contatto con lei… Potrebbe sembrare l'inizio di una storia d'amore, eppure non è l'amore a muovere Lewis. Il padre di Julia è un grosso dirigente d'azienda, la stessa azienda in cui lavorava il padre di Lewis. Un romanzo potente e crudele, che affronta con coraggio e con grande abilità narrativa, un tema attuale come quello del lavoro e della libertà individuale, ma che parla anche di sentimenti e responsabilità…

Ti ricordi il calcio?
di Carlo Carzan
ill. di Dido
pp. 76
f.to 18×25,5
(2010)
Siamo nel 2030 e il calcio ormai è fuorilegge: violenze e razzismo ne hanno sancito la morte. In occasione dell'anniversario della sua fine, un giornalista decide di ricordare con un reportage le storie più belle, i migliori giocatori, le partite più emozionanti: i motivi per cui, forse, il calcio meritava di rimanere in vita. Gli articoli di Alex riscuotono un grande successo e colpiscono l'immaginario di Gigi, un quindicenne pronto a tutto pur di tornare a urlare “Goool”!