Pesi massimi
€13,00
di Federico Appel
pp.112
f.to 16×23,5
A COLORI
(Nuova Edizione 2017)
Sette storie di sport, tra grandi imprese e diritti da conquistare. Storie di grandi vittorie, in campo ma non solo, tra corse, calci, pugni e pensieri.
Dalla rassegna stampa
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…


Cattive ragazze
di Assia Petricelli e Sergio Riccardi
pp. 96
f.to 16,5×23,5
A COLORI
Premio Andersen miglior libro a fumetti 2014
(Nuova Edizione 2017)
Scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che in periodi storici e luoghi diversi hanno segnato la Storia.


La leggenda di Zumbi l’immortale
di Fabio Stassi e Federico Appel
pp. 64
f.to 21×29,7
(2015)
Zumbi è un predestinato: nato nel Quilombo dos palmares, ultimo lembo di terra brasiliana rimasta libera dalla colonizzazione dei portoghesi, è un guerriero straordinario (inventore della Capoeira), un capo geniale e ha poteri magici (gli alberi della giungla sono suoi alleati). Con la sua abilità di stratega, e per salvare il suo amore (rapito dai portoghesi) Zumbi conduce gli schiavi alla rivolta.


Klaus e i ragazzacci
di David Almond
Ill. a colori di Marianna Coppo
pp. 96
f.to 12×16,8
(Nuova edizione 2018)
I Ragazzacci sono una banda che riunisce i ragazzini più in gamba della scuola. Capeggiati da Joe, che ha una fidanzata e i capelli lunghi. Oltre a giocare a calcio come tutti, fanno anche atti di vandalismo e bullismo nel quartiere. David è un Ragazzaccio suo malgrado, perchè non ha il coraggio di ribellarsi. Le cose cambiano quando a scuola arriva Klaus: Klaus è tedesco, usa un sacco di parole strane, e suo padre è in prigione. Klaus a calcio è incredibilmente bravo! E soprattutto, di Joe e della sua Banda di Ragazzacci, non gli importa assolutamente nulla…
Dalla rassegna stampa
Prodotti Correlati


L’estate che uno diventa grande
di Francesca Capelli
pp. 112
f.to 14×21
Premio nazionale Città di Bella 2011
(2010)
Saverio parte con suo padre per una lunga vacanza in Argentina. Diventerà l’estate più importante della sua vita: perché l’incontro con Rosana e con le Abuelas de Plaza de Mayo – con le loro storie di dolore e di speranza per il futuro – darà a Saverio uno sguardo nuovo.


Campo Bravo
di Stefan Boonen
illustrazioni a colori di Melvin
pp. 96
f.to 16,5×23,5
(2019)
Siete mai stati in un campeggio?
In uno di quei posti dove bisogna essere amici di tutti e dimostrare quanto si è bravi?
Teo non ci è mai stato e non ha nessuna voglia di andarci…
Ma Campo Bravo non è un posto come gli altri: qui si impara a sbagliare! Sbagliare e sbagliare ancora.
Perché solo sbagliando si diventa davvero coraggiosi!


Il segreto di Chanda. Life above all
di Allan Stratton
pp. 240
f.to 14×21
Film tratto dal libro: Life above all
(2011)
Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Chanda troverà la forza per ribellarsi.


La banda del silenzio
di Alex Cousseau
illustrazioni a colori di Charles Dutertre
pp. 64
f.to 16,5×23,5
(2019)
Quanti rumori sentiamo ogni giorno? Il minuscolo Sergente Pok li odia tutti!
Per questo insieme a Mamma Bu, Papà Tom e Zio Jo, Pok fa parte della Banda del Silenzio ed è sempre impegnato in missioni super silenziose… Ma adesso shhhh!
Si ride in silenzio!


In equilibrio perfetto
di Zita Dazzi
pp.192
f.to 14×21
(2016)
Amanda ha sedici anni e un sacco di problemi. Sua madre è gravemente malata e a scuola è un vero disastro. E poi c’è Luca, che è bello, bravo, irresistibile. Per lui, farebbe qualsiasi cosa. Ma Luca è bravo davvero? E come si fa a superare certi problemi? Ma un equilibrio perfetto, anche su un filo strettissimo teso sull’abisso, si può sempre trovare.


Il regno dei disertori
di Patrizia Rinaldi e Marco Paci
pp. 96
f.to 16,5×23,5
(2018)
In un mondo selvaggio e violento, tra eserciti che si scontrano e briganti, si muove una strana compagnia, capitanata da un ragazza incredibilmente forte, da un nano chiacchierone e da un condottiero gentile che vuole salvare sua madre, dopo essere scampato a suo padre.
Il piano è ardito: bisogna scappare dall’esercito del tenente, sconfiggere un finto fratello e i suoi inganni, sfidare un gigante invincibile e la sua iguana-drago. Bisognerà essere eroi e dimenticarsene, tradire per liberare, combattere per amore di pace.
Sara, Izio, Pier Remigio e gli altri personaggi della compagnia che anima questo libro hanno iniziato il loro viaggio avventuroso ne La compagnia dei soli (Dalla rassegna stampa) che nel 2017 è stato selezionato tra i White Ravens e ha ricevuto il premio Andersen per il Miglior Fumetto.


Il club della Via Lattea
di Bart Moeyaert
ill. di copertina di Elenia Beretta
pp. 144
f.to 14×21
(2016)
È estate e tre ragazzini (due fratelli e un’amica) si annoiano, visto che nella strada dove passano le giornate non succede mai nulla, fatto salvo il passaggio, alle sei in punto di un’anziana signora (soprannominata Nancy) e del suo anziano bassotto (Jekyll). I ragazzi non trovano di meglio da fare che scommettere su chi, tra Nancy e Jekyll, morirà per primo. E il giorno dopo, non passa nessuno dei due…
Bart Moeyaert è il più importante scrittore per ragazzi fiammingo. Tradotto in più di venti lingue, candidato cinque volte all’Hans Christian Andersen Award, nei suoi romanzi (rivolti ai ragazzi ma significativi anche per lettori adulti), sa parlare sempre di cose profonde con un tono lieve, delicato ed emozionante.
Nel 2019 gli è stato assegnato l’Astrid Lindgren Memorial Award, considerato il Nobel della Letteratura per Ragazzi, e vinto negli anni da grandi nomi della scrittura e dell’illustrazione, come Maurice Sendak, Philip Pullman, Christine Nostlinger.
Pubblicati in Italia da Sinnos: Il Club della Via Lattea nel 2016, Mangia la foglia nel 2018, Bianca nel 2019.


La leggenda di Zumbi l’immortale
di Fabio Stassi e Federico Appel
pp. 64
f.to 21×29,7
(2015)
Zumbi è un predestinato: nato nel Quilombo dos palmares, ultimo lembo di terra brasiliana rimasta libera dalla colonizzazione dei portoghesi, è un guerriero straordinario (inventore della Capoeira), un capo geniale e ha poteri magici (gli alberi della giungla sono suoi alleati). Con la sua abilità di stratega, e per salvare il suo amore (rapito dai portoghesi) Zumbi conduce gli schiavi alla rivolta.