Tanti pipistrelli
€9,00
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
“Ten green bottles” è una filastrocca tradizionale inglese che i bambini utilizzano per imparare i numeri e divertirsi. Rosamund Clarke l’ha trasformata sostituendo alle bottiglie i pipistrelli, i suoi animali preferiti. Le note consentiranno di cantare la filastrocca, sia in italiano che in inglese.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Ci somigliamo. On se ressemble
di Denise Berton
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2004)
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.
Prodotti Correlati

Corri lama corri! ¡Corre llama corre!
di Francesca Protopapa e Marco Conti Šikic´
ill. colore di F. Protopapa
pp. 40
f.to 21×21
bilingue italiano-spagnolo
(2005)
La storia è ambientata in un piccolo villaggio della Bolivia ed è uno spunto per conoscere la cultura e i colori di queste terre lontane. Paulita è una bambina che realizzerà il sogno di correre su e giù per l’altopiano con un lama tutto suo. Alla fine del volume giochi e notizie per conoscere la Bolivia e le sue tradizioni.

Il tesoro dell’isola delle sirene
di Yakoub el-Sharouny
traduz. di Maria Albano
ill. colore di Monica Auriemma
pp. 48
f.to 21×21
(2008)
Un avventuroso racconto ambientato in Egitto, tra sirene prigioniere, eserciti di rane e un’incredibile scoperta.

O livro da selva
a cura di Bianca Bencivenni e Paul Clark
testi e ill. colore dei bambini dell’Amazzonia
pp. 72
f.to 21×21
bilingue italiano-portoghese
(1999; 2a ed.2007)
I bambini di uno sperduto villaggio dell’Amazzonia imparano, in pochissimo tempo e grazie all’aiuto dei loro insegnanti, a leggere a scrivere e a disegnare. Ecco da dove nasce questo libro, una piccola “enciclopedia” della vita della selva e del popolo dei caboclos, raccontati proprio dai loro piccoli.

Il raggio sottile
di Corrado Fantoni e Francesca Amat
ill. colore di Francesca Amat
pp. 64
f.to 21×21
memory allegato
(2004)
L’origine della creazione del mondo secondo la cultura ebraica. Attraverso la storia di un pallino nero, dentro cui si era nascosta la Luce, scopriamo cosa è accaduto: l’istante in cui il principio infinito del Creatore ha concentrato e poi emanato la propria luce divina.

Il signore delle farfalle
di Silvia Roncaglia
ill. colore di Cristiana Cerretti
pp.48
f.to 21×21
Opera vincitrice del 3° premio, Bordano 1998
(1999; 2a ed. 2005)
Le farfalle erano in origine idee svolazzanti in un immenso bozzolo che era la testa del Creatore. Da lì uscirono per farsi esseri viventi. Gli uomini non comprenderanno che si può essere uguali anche se diversi per colore della pelle.

Shalom, Omri. Salam, Ziaad
di Manuela Dviri
ill. colore di Sergio Staino
pp.48
f.to 21×21
(2007)
Omri è un bambino israeliano, Ziaad è un bambino palestinese: non si conoscono e, come gli adulti, si odiano. Ma un giorno per caso si ritrovano in ospedale…

Nadeem andata e ritorno
di Sofia Gallo
ill. colore di Anna Castagnoli
pp. 36
f.to 21×21
Premio Miglior Albo con il rapporto testoimmagine, Bordano 2005
(2006)
Il viaggio avventuroso di Nadeem, da un piccolo villaggio africano, in terre lontane, tra barche, lavori, importanti pensieri. Nelle pagine finali un approfondimento sul lavoro minorile, sul commercio equo e il micro credito.

Kyoko e la nascita del Giappone
di Laura Canestrari
ill. colore di Laura Di Francesco
pp. 48
f.to 21×21
(2007)
Kyoko è una bambina giapponese che in occasione della festa per la Fondazione del Giappone va a stare dai nonni, scoprendo antiche storie e succulente prelibatezze culinarie.