Tanti pipistrelli
€9,00
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
“Ten green bottles” è una filastrocca tradizionale inglese che i bambini utilizzano per imparare i numeri e divertirsi. Rosamund Clarke l’ha trasformata sostituendo alle bottiglie i pipistrelli, i suoi animali preferiti. Le note consentiranno di cantare la filastrocca, sia in italiano che in inglese.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Ci somigliamo. On se ressemble
di Denise Berton
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2004)
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.
Prodotti Correlati

Kyoko e la nascita del Giappone
di Laura Canestrari
ill. colore di Laura Di Francesco
pp. 48
f.to 21×21
(2007)
Kyoko è una bambina giapponese che in occasione della festa per la Fondazione del Giappone va a stare dai nonni, scoprendo antiche storie e succulente prelibatezze culinarie.

O livro da selva
a cura di Bianca Bencivenni e Paul Clark
testi e ill. colore dei bambini dell’Amazzonia
pp. 72
f.to 21×21
bilingue italiano-portoghese
(1999; 2a ed.2007)
I bambini di uno sperduto villaggio dell’Amazzonia imparano, in pochissimo tempo e grazie all’aiuto dei loro insegnanti, a leggere a scrivere e a disegnare. Ecco da dove nasce questo libro, una piccola “enciclopedia” della vita della selva e del popolo dei caboclos, raccontati proprio dai loro piccoli.

Un viaggio nell’alfabeto
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp.60
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
Una filastrocca sull’alfabeto in italiano e inglese: il ranocchio Aristotele gira per un mondo fantastico vivendo avventure straordinarie e incontrando tanti personaggi. Un vocabolario italiano-inglesee inglese-italiano aiuterà i piccoli lettori a imparare nuovi vocaboli.

Il mio Kenya
a cura dell’Ass. Giacomogiacomo Onlus
di Carolina D’Angelo
ill. colore di Luca De Luise
pp.48
f.to 21×21
(2009)
Un libro per partire alla scoperta del Kenya, della sua storia e della sua natura. Nelle ultime pagine un glossario di parole e curiosità keniote.

Il signore delle farfalle
di Silvia Roncaglia
ill. colore di Cristiana Cerretti
pp.48
f.to 21×21
Opera vincitrice del 3° premio, Bordano 1998
(1999; 2a ed. 2005)
Le farfalle erano in origine idee svolazzanti in un immenso bozzolo che era la testa del Creatore. Da lì uscirono per farsi esseri viventi. Gli uomini non comprenderanno che si può essere uguali anche se diversi per colore della pelle.

Scotta, scotta la terra è cotta
di Monica Aga Rossi e Federica Crovetti
ill. colore di Elena Baboni
pp. 48
f.to 21×21
(2008)
Le avventure di una formidabile coppia, Al e Bet, che entrano ed escono dal mondo magico delle parole. Strane parole che Al e Bet trasformano in giochi lingustici, pensati anche per superare alcune difficoltà linguistiche.

Shalom, Omri. Salam, Ziaad
di Manuela Dviri
ill. colore di Sergio Staino
pp.48
f.to 21×21
(2007)
Omri è un bambino israeliano, Ziaad è un bambino palestinese: non si conoscono e, come gli adulti, si odiano. Ma un giorno per caso si ritrovano in ospedale…

Favolgustando
di Tito Vezio Viola
ill. colore di Giulia Forino
pp. 36
f.to 21×21
glossario multilingue
(2004)
Un libro di storie e ricette ricche e diverse come le persone che le hanno portate con sé e che ce le hanno raccontate.