Filastrocche a bocca piena
€9,00
di Massimiliano Maiucchi
ill. di G. Forino
pp. 64
f.to 14,5×14,5
(2009)
Tante filastrocche per far scoprire ai bambini come è divertente mangiare.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Filastrocche contro la fifa
di Janna Carioli
ill. di Giulia Forino
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2007; II ed. 2010)
Un allegro pronto soccorso di filastrocche da ridere, per scacciare paure e timori.

E per colazione?
di Rebecca LaCoq
ill. colore di Gabriela Rodriguez Cometta
pp. 48
f.to 16×16
(2011)
Un viaggio fra le colazioni del mondo, con tante curiosità e attività per rendere più divertente l’inizio della giornata.


Un nido di filastrocche
di Janna Carioli
Ill. di Rachele Lo Piano
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2005)
Filastrocche brevi sui temi legati alla primissima infanzia: il corpo, la pappa, il nido, le dita nel naso, la pipì e naturalmente la nanna. Con musiche da ascoltare e cantare insieme. Scelto da Nati per Leggere.
Prodotti Correlati


Un nido di filastrocche
di Janna Carioli
Ill. di Rachele Lo Piano
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2005)
Filastrocche brevi sui temi legati alla primissima infanzia: il corpo, la pappa, il nido, le dita nel naso, la pipì e naturalmente la nanna. Con musiche da ascoltare e cantare insieme. Scelto da Nati per Leggere.


Una lucciola per lanterna
di Gabriel Alborozo
illustrazioni dell’autore
pp. 36
f.to 17×20,5 cartonato
(2016)
La tenera storia di un’amicizia speciale: per non avere paura del buio, Nina dorme con una lucina accanto al letto. Ma una sera, durante un temporale, la luce se ne va: per fortuna è primavera e una lucciola entra in casa…


Una scatola gialla
di Pieter Gaudesaboos
ill. dell’autore
pp. 40
f.to 30×15 cartonato
(2014)
Un’enorme e ingombrante scatola gialla è in viaggio. Che cosa ci sarà dentro? Un elefante? Un rinoceronte selvaggio? Un leone? La scatola ogni volta perde pezzi e rimpicciolisce, passa da un aereo cargo a una nave mercantile, dalla nave a un treno, dal treno a un camion e poi a un pullman, dal pullman alla bici del postino, per un viaggio pieno di particolari e scoperte.

La musicastrocca
di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi
illustrazioni di Lorenzo Terranera
pp.48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2008; II ed. 2015)
Filastrocche da mimare, cantare, ballare. Per divertirsi insieme, grandi e piccini.


Papparappa
di Collettivo QB
ill. di Gloria Francella
f.to 16×20
pp. 32
con CD
(2017)
Canta, gioca, balla, suona! Rime facili, suoni divertenti, ritmi per giocare con la voce, il corpo, gli oggetti. 15 tracce che mettono in musica le piccole grandi scoperte dei primi anni, suggerendo tanti modi per cantare insieme. Libro scelto da: Nati per Leggere e Nati per la Musica.

La gatta vagabonda
di Aino Pervik
ill. colore di Catherine Zarip
pp. 32
f.to 21×17 cartonato
(2014)
Una gatta gira per il mondo, alla ricerca di paesaggi e persone da conoscere. Ma ora che quattro gattini sono in arrivo, cosa succederà?


Chi vuole un abbraccio? (Cartonato)
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 40
f.to 21×21 cartonato
(2014)
Oggi è la giornata degli abbracci: un grande papà orso e suo figlio decidono di dimostrare a tutti, ma proprio a tutti, la loro gentilezza. E così girano nel bosco e abbracciano la volpe, il castoro, il lupo, perfino uno spaventato cacciatore. E alla fine, chi resta da abbracciare ancora?

Strap, un contenitore per la carta
di Fernanda Pessolano, Ti con Zero
collaborano: A. Bacalov, D. Deflorian, A. del Gallo, M. Morhart, A. Satta
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2008)
Un prezioso volumetto per scoprire come nasce la carta e per sperimentare personalmente – attraverso il laboratorio filmato nel CD – la magia della sua creazione.