
La prima volta che sono nata
di Vincent Cuvellier
ill. di Charles Dutertre
pp. 104
f.to 21×21 cartonato
(2013 & n.e. 2023)
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.
La prima volta che sono nata è un libro per tutte le età: un albo da sfogliare e risfogliare, per ripercorrere e scoprire tutte le prime volte della vita, le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni…
Un libro da leggere da soli o insieme ai propri figli, creando un momento di condivisione unico tra grandi e piccoli.
Un albo illustrato che mostra come, con semplicità, sia possibile toccare le emozioni di tutti e aprire una finestra sui ricordi.
La nuova edizione 2023 è stampata con la font leggimi.
Scopri qui La prima volta che sono nata in edizione tascabile!
Scopri l’anteprima del libro: Anteprima “La prima volta che sono nata”

Sorridi!
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp.40
f.to 21×21 cartonato
(2015)
Una piccola ranocchia si sente molto triste, e niente e nessuno riesce a consolarla. La mamma, che nel frattempo lavora nel suo negozio di marmellate, riuscirà a raggiungerla attraverso un sorriso speciale?
Una gara speciale di sorrisi nel bosco, un albo per tutti grazie alle font leggimi e leggimiprima.

Chi vuole un abbraccio? (Cartonato)
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 40
f.to 21×21 cartonato
(2014, N.E. 2022)
Oggi è la giornata degli abbracci: un grande papà orso e suo figlio decidono di dimostrare a tutti, ma proprio a tutti, la loro gentilezza. E così girano nel bosco e abbracciano la volpe, il castoro, il lupo, perfino uno spaventato cacciatore. E alla fine, chi resta da abbracciare ancora?
Scopri l’anteprima del libro: Anteprima “Chi vuole un abbraccio?”

Io sono il drago
di Grzegorz Kasdepke
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2016)
Che effetto fa avere in casa un terribile ed enorme drago? Alice ama giocare al teatro specie se riesce a coinvolgere nella recita la mamma, il papà e i nonni. Alice adora le storie dove ci sono castelli, principesse imprigionate e terribili draghi sputafuoco. Ma, a differenza della maggior parte delle bambine, Alice non vuole fare la principessa: lei è il drago!

I bambini sono cattivi
di Vincent Cuvellier
illustrazioni di Aurélie Guillerey
pp. 32
f.to 21×22 cartonato
(2016)
I bambini sono teneri, carini, divertenti, buoni. Ne siete proprio sicuri? Vincent Cuvellier ritorna con un albo pieno di dispetti, litigi, capricci, pasticci, disastri. Vita vera.


Piccola guida per ecoschiappe
di E. Saroma-Stepniewska, I. Wierzba
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 48
f.to 20,5×26 cartonato
(2015)
Cos’è un ecoschiappa? E quanti guai può combinare? E voi, siete delle ecoschiappe? Un libro divertentissimo per sapere tutto su ecologia, riciclo e cura dell’ambiente. Con le lezioni del Professor Coscienza e i disastri di Mister Ecoschiappa!

Caccia alla tigre dai denti a sciabola
di Pieter Van Oudheusden
illustrazioni di Benjamin Leroy
pp. 32
f.to 20,5×29,5 cartonato
(2015)
Siamo in un antico villaggio preistorico, e c’è un po’ di confusione: una famelica tigre si sta avvicinando (ma sarà vero?). I cacciatori si allenano per catturarla, e non vogliono donne o bambini tra i piedi. Ma il giovane Olun sa che lui può acchiappare la tigre, anche se non è ancora un cacciatore. Così parte, coraggiosamente… ma perché ha un gessetto in mano?

Tralestelle e trallallà
di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi
ill. di Lorenzo Terranera
pp. 48
f.to 16×16
con CD
(2010; II ed. 2014)
Strani personaggi, buffi animali e rime tutte da ridere. Canzoni per rendere brevi i lunghi viaggi, più belle le feste, più divertenti i pomeriggi.


Il pinguino verde
di Valentina Muzzi
ill. dell’autrice
pp. 48
f.to 16×16 cartonato
(2012)
La strana avventura per il mondo di un pinguino desideroso di cambiare, perché essere se stessi è la cosa più importante.

La musicastrocca
di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi
illustrazioni di Lorenzo Terranera
pp.48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2008; II ed. 2015)
Filastrocche da mimare, cantare, ballare. Per divertirsi insieme, grandi e piccini.

La leggenda di Lagonero
di Anna Lo Piano
ill. B/N di Chiara Nocentini
pp.224
f.to 14×21
(2013)
È estate e tutti quelli che Amelia conosce sono in vacanza in post meravigliosi. Solo lei ha avuto la sventura di essere trascinata da sua zia in un paesino in mezzo alle montagne, pieno di leggende misteriose, in casa di una scrittrice di libri horror che si veste come una strega. In più si è anche slogata una caviglia ed è costretta a passare il tempo chiusa in casa. Tuto cambia però quando il figlio dodicenne di un vecchio archeologo coinvolge Amelia in un’indagine sui misteri di Lagonero. Amelia si troverà a doversi confrontare con la magia della vita, le false credenze, i raggiri di un amministratore e soprattutto con il mistero più grande di tutti: quello dei sentimenti.

Il mistero dei cloni giganti
di Anna Lo Piano
ill. B/N di Chiara Nocentini
pp.192
f.to 14×21
(2012)
Amelia e lo zio gatto tornano alla riscossa. Questa volta ci sono di mezzo una mosca gigante i sospetti per un grosso caso di inquinamento ambientale.

Indagine alla PMI
di Anna Lo Piano
ill. B/N di Chiara Nocentini
pp.168
f.to 14×21
(2010)
Amelia vorrebbe fare la giornalista, come suo zio. Peccato che suo zio sia stato trasformato in un gatto. Uno strano gatto che parla, osserva e aiuta la nipote a risolvere casi di cloni, mostri e antiche leggende.

Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato
di Maria Beatrice Masella
ill.B/N di Luisa Montalto
pp.184
f.to 14×21
(2010)
Terza avventura per Hanna, la giovane investigatrice dal fiuto straordinario, che in questo racconto conoscerà il mondo dei rom.

Hanna, Fou e i castelli di sabbia
di Maria Beatrice Masella
ill.B/N di Luisa Montalto
pp. 144
(2009)
È agosto, fa caldo e Hanna non riesce a prendere sonno a bordo del suo barcone Piada, persa com’è dal rimuginare sugli strani incidenti accaduti nel camp, dove lei e i suoi amici stanno trascorrendo una settimana sportiva: malori improvvisi, individui sinistri, un cuoco sospetto e i calciatori della loro squadra preferita che crollano al suolo uno dopo l’altro. Una storia sui valori dello sport, i rischi del doping e la capacità di coinvolgimento dei disabili; senza dimenticare l'”intercultra” vissuta da Hanna e dal suo gruppo multietnico di amici.

Hanna, Fou e il mistero delle saline
di Maria Beatrice Masella
ill.B/N di Luisa Montalto
pp. 144
f.to 14×21
(2011)
Hanna vive su una barca insieme a suo padre, ha un enorme cane (Fou) che la segue dappertutto, e tantissimi amici! E poi ha un intuito speciale per i misteri…

Franci goal
di Della Passarelli
ill. B/N di Chiara Carrer
pp. 128
f.to 14×21
(2002)
Francesca ha due passioni: il calcio e i libri. Frequenta la IV elementare. Dovrà trovare la soluzione per partecipare a un importante torneo e salvare la “sua” biblioteca. Come le eroine di antiche fiabe sarà costretta a trasformarsi e a ingannare qualcuno… (a fin di bene!).

A bomba!
di Catherine Forde
pp. 72
f.to 14×21
(2012)
Mel, Alan e Ben amano filmare le loro acrobazie e metterle su YouTube. Vogliono partecipare a uno spericolato show televisivo, ma hanno bisogno di una videocamera professionale…

Pazzesco!
di Hilary Mc Kay
ill. B/N di Mike Phillips
pp. 72
f.to 14×21
(2011)
Peter ha un gruppo di amici fantastici, le loro storie sono incredibili e divertenti. Lui è silenzioso, crede di essere la persona più noiosa del mondo. Ma si sbaglia di grosso!


Via delle favole
di Adèle Geras
ill. B/N di Peter Bailey
pp. 64
f.to 14×21
(2006; II ed. 2013)
Cosa pensereste se gli abitanti di una strada assomigliassero tutti a personaggi delle favole? E cosa succederebbe se in fondo alla strada ci fosse anche una casetta fatta di dolci e circondata da un folto giardino?


Armanda, Elvis e gli altri
di Emanuela Da Ros
Ill. B/N di Srimalie Bassani
pp. 96
f.to 14×21
(2015)
Armanda è una strega di 1453 anni! Nella sua vita ha avuto un sacco di fidanzati famosi: grandi cantanti, scrittori… Armanda ha qualche problema con la tecnologia (usa il forno a microonde per mandare le e-mail alla sua amica Mirtilla!) e con suo figlio Gianperfetto e sua moglie, che pensano sia solo una vecchietta un po’ svampita. Che ingenui!


Una notte da paura
di Laura Russo
ill. B/N di Gabriella Carofiglio
pp. 80
f.to 14×21
(2014)
Nicola e Olga passano un weekend di compiti e servizi da fare con la terribile zia Giusy e l’orrido barboncino Josephine. Ma forse, in una lunga notte da paura, tutto sta per cambiare.


Operazione braccialetto
di Janna Carioli e Martina Forti
ill. B/N di Elisa Rocchi
pp. 64
f.to 14×21
(2014)
Un palazzo di cinque piani e cinque amici con un’unica passione: il mistero. Il loro covo: un garage con un vecchio divano e una batteria. Un braccialetto è scomparso: è davvero Irina la colpevole?

I due Jack
di Tony Bradman
ill. B/N di Ross Collins
pp. 64
f.to 14×21
(2013)
Jack Pane e Jack Pena sono due ragazzi molto diversi: uno è il primo della classe, l’altro il più pestifero, e non c’è modo di cambiare. Ma un giorno arriva una nuova maestra…


La strega più cattiva del mondo
di Kaye Umansky
ill. B/N di Aurora Cacciapuoti
pp. 64
f.to 14×21
(2013)
La strega Malumore tenta da anni di accaparrarsi il titolo di Strega più Cattiva del Mondo. Costruire una casa di marzapane, attirarvi due bambini, e poi mangiarli dovrebbe garantirle la vittoria. Questo è il suggerimento di Hansel e Gretel!

Xu, il grillo birichino
di Carolina D’Angelo
ill. colore di Federico Appel
pp. 48
f.to 18×25,5
(2010)
In Cina i bambini hanno i grilli anziché i cani o i gatti. Chan Chen si è trasferito in Italia ma ha portato con sé il suo grillo Xu.

I bauli dell’eredità
raccolte da Saida Azdod e trascritte da Sofia Gallo
ill. colore di Lucia Sforza
pp. 60
f.to 21×21 cartonato
bilingue italiano-arabo
(2009)
Giudici saggi, personaggi sciocchi, ma anche la storia di tre capretti in viaggio per il mondo… Una raccolta di fiabe bellissime e sorprendenti, antiche e nuove, lontane eppure familiari.

Leo otto volte eroe
di Sara Şahinkanat
traduzione di Rosita D’Amora
ill. colore di Paolo Domeniconi
pp. 48
f.to 15×21
(Nuova edizione 2019)
Leo è un polpo e ogni mattina deve infilare otto maniche, otto guanti… una gran fatica! Sarebbe molto più comodo essere un’anguilla… Ma con otto braccia si possono fare mille cose in più!

La gatta vagabonda
di Aino Pervik
ill. colore di Catherine Zarip
pp. 32
f.to 21×17 cartonato
(2014)
Una gatta gira per il mondo, alla ricerca di paesaggi e persone da conoscere. Ma ora che quattro gattini sono in arrivo, cosa succederà?

Roarrr!
di Monika Filipina Trzpil
ill. colore dell’autrice
pp. 32
f.to 21×21 cartonato
(2014)
Un leone si aggira per la città, ruggendo a più non posso. Ruggisce mentre si fa la doccia, ruggisce mentre gioca a tennis, ruggisce mentre fa colazione. Ma cosa vuole? E cos’è questa puzza?

Filastrocche contro la fifa
di Janna Carioli
ill. di Giulia Forino
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2007; II ed. 2010)
Un allegro pronto soccorso di filastrocche da ridere, per scacciare paure e timori.

A tutta nanna
di Rebecca LaCoq
ill. di Umberto Scalabrini
pp. 32
f.to 16×16
tutto cartonato
(2012)
Tutti dormono! Si dorme nelle case, nei letti, nelle tane, sott’acqua…

Eyabè nè nè
di Francesca Imbastari
ill. colore di Rosalba Catamo
pp. 80
f.to 14,5×14,5
multilingue
Filastrocche e conte, ninne nanne e scioglilingua provenienti da tanti paesi diversi.

E per colazione?
di Rebecca LaCoq
ill. colore di Gabriela Rodriguez Cometta
pp. 48
f.to 16×16
(2011)
Un viaggio fra le colazioni del mondo, con tante curiosità e attività per rendere più divertente l’inizio della giornata.

A pescar canzoni
di M. Brancaforte, C. Gonfaloni, F. Porroni
ill. di Marcella Brancaforte
pp. 48
f.to 16×16
con CD
(2010)
Un fantastico viaggio musicale dalle coste dell’Italia al Medio Oriente.

Fiume di stelle
di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Mao Wen
testo a fronte in cinese
ill. B/N di Cristiana Cerretti
pp. 112
14×21 cm
(2005)
Tanto è grande la Cina, tanto numerose sono le fiabe e le leggende che ne raccontano i miti, la tradizione e la vita. Mao Wen ha ripescato nella sua memoria alcune delle storie che gli erano state raccontate da bambino.

Nazar il prode
di Hovhannes Tumanian
testo a fronte in armeno
ill. colore degli alunni del Centro Nazionale di Estetica di Erevan
pp. 112
14×21 cm
(2005)
Fiabe sorprendenti che fanno parte anche della nostra cultura, come Nazar il prode o il Re Macina,un gatto con gli stivali rivisitato. In appendice una scheda sul popolo armeno. Straordinarie le illustrazioni dei bambini e ragazzi del Centro Nazionale di Estetica di Erevan, in Armenia.

Donne, cacciatori e perfidi imbroglioni
di Sokol Jakova
testo a fronte in albanese
trad. a cura di Klara Kodra
ill. B/N di Dido
pp. 128
14×21 cm
(2005)
Fiabe ispirate all’aneddotica e alla tradizione orale albanese in cui vengono tratteggiate le figure tipiche della società, in particolare l’uomo semplice, che grazie all’arguzia e alla saggezza riesce a risolvere i problemi della vita.

Leggende di Cusco
di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Ana Ponce Paredes
testo a fronte in spagnolo-peruviano
ill. B/N di Andrea Calisi
pp. 112
14×21 cm
(2006)
Una raccolta di leggende provenienti dalla zona di Cusco, antica capitale dell’impero Inca, che ci trasportano in questa terra ricca di tradizioni millenarie e antichi saperi. In appendice una scheda sulla lingua quechua.

Lo spaventa-draghi
di Sofia Gallo, da un racconto a viva voce di Ciprian Ghiras
testo a fronte in rumeno
ill. B/N di Luca Carnevali
pp. 128
14×21 cm
(2007)
Draghi e orchi, uomini dai poteri eccezionali, cavalli alati, principesse belle e generose, perfide matrigne e orrende fattucchiere. Ricche di ironia, queste fiabe rumene parlano di saggezza, di amore, di intelligenza e di astuzia giocata al buon fine di vincere le ingiustizie. In appendice una scheda sulla lingua rumena