Leoni, boa e galline faraone
€10,00
di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Abuy Nsele
testo a fronte in lingua lingala
ill. B/N di Federico Appel
pp. 144
14×21 cm
(2008)
Animali e uomini sono i protagonisti di queste storie tradizionali, in cui la sapienza del popolo e gli stratagemmi per la sopravvivenza si trasmettono attraverso ricordi di vita, aneddoti ironici, avventure fantasiose. In appendice una scheda sulla lingua lingala.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

I cavalieri di Re Lev
di Sofia Gallo e Tetyana Gordiyenko
testo a fronte in ucraino
ill. B/N di Yuriy Rudyuk
pp. 144
14×21 cm
(2009)
Valorosi fabbri e misteriosi cavalieri dall’armatura d’oro che appaiono nel mezzo della notte, giovani contadini e fiori rari dai poteri magici, mogli chiacchierone e furbissime volpi… Questi e tanti altri i protagonisti delle fiabe ucraine, che affondano le loro radici nelle antiche tradizioni di questo affascinante Paese. In appendice, una scheda sulla lingua ucraina.
Prodotti Correlati


Storie dei cieli del mondo
di Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini
illustrazioni di Paolo Domeniconi
pp. 60
f.to 21×21
Segnalazione speciale Premio nazionale Un libro per
l’ambiente nel 2010
(2012)
Tante storie che ci raccontano le stelle, e le immagini che vediamo nelle costellazioni, secondo le tradizioni di paesi diversi e lontani.

E per colazione?
di Rebecca LaCoq
ill. colore di Gabriela Rodriguez Cometta
pp. 48
f.to 16×16
(2011)
Un viaggio fra le colazioni del mondo, con tante curiosità e attività per rendere più divertente l’inizio della giornata.

Shalom, Omri. Salam, Ziaad
di Manuela Dviri
ill. colore di Sergio Staino
pp.48
f.to 21×21
(2007)
Omri è un bambino israeliano, Ziaad è un bambino palestinese: non si conoscono e, come gli adulti, si odiano. Ma un giorno per caso si ritrovano in ospedale…

Sotto il baobab
di Sofia Gallo, Petra Probst e Zigou Bâ
ill. colore dei bambini delle scuole di Torino
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-wolof
(2008)
Abdou Bâ e la nonna albina, sciamana del suo villaggio; gli uccelli della foresta fra i rami del sacro Baobab; Samba e il vaso magico… vicende suggestive raccontate da Zigou Bâ, artista e cantastorie senegalese.

I bauli dell’eredità
raccolte da Saida Azdod e trascritte da Sofia Gallo
ill. colore di Lucia Sforza
pp. 60
f.to 21×21 cartonato
bilingue italiano-arabo
(2009)
Giudici saggi, personaggi sciocchi, ma anche la storia di tre capretti in viaggio per il mondo… Una raccolta di fiabe bellissime e sorprendenti, antiche e nuove, lontane eppure familiari.


Le altre Cenerentole
di Vinicio Ongini e Chiara Carrer
illustrazioni di Chiara Carrer
pp. 60
f.to 21×21
(2011)
Forse non tutti sanno che della famosa storia di Cenerentola e della sua scarpetta esistono ben 345 versioni. Qui troviamo quella araba, quella balcanica, quella cinese e un’inedita cenerentola sarda.

Kyoko e la nascita del Giappone
di Laura Canestrari
ill. colore di Laura Di Francesco
pp. 48
f.to 21×21
(2007)
Kyoko è una bambina giapponese che in occasione della festa per la Fondazione del Giappone va a stare dai nonni, scoprendo antiche storie e succulente prelibatezze culinarie.

Tanti pipistrelli
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
“Ten green bottles” è una filastrocca tradizionale inglese che i bambini utilizzano per imparare i numeri e divertirsi. Rosamund Clarke l’ha trasformata sostituendo alle bottiglie i pipistrelli, i suoi animali preferiti. Le note consentiranno di cantare la filastrocca, sia in italiano che in inglese.