Esaurito
Fiume di stelle
Fiume di stelle

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Mao Wen

testo a fronte in cinese

ill. B/N di Cristiana Cerretti

pp. 112

14×21 cm

(2005)

 

 

Tanto è grande la Cina, tanto numerose sono le fiabe e le leggende che ne raccontano i miti, la tradizione e la vita. Mao Wen ha ripescato nella sua memoria alcune delle storie che gli erano state raccontate da bambino.

10,00 Leggi tutto
Nazar il prode
Nazar il prode

di Hovhannes Tumanian

testo a fronte in armeno

ill. colore degli alunni del Centro Nazionale di Estetica di Erevan

pp. 112

14×21 cm

(2005)

 

 

Fiabe sorprendenti che fanno parte anche della nostra cultura, come Nazar il prode o il Re Macina,un gatto con gli stivali rivisitato. In appendice una scheda sul popolo armeno. Straordinarie le illustrazioni dei bambini e ragazzi del Centro Nazionale di Estetica di Erevan, in Armenia.

10,00 Aggiungi al carrello
Donne, cacciatori e perfidi imbroglioni
Donne, cacciatori e perfidi imbroglioni

di Sokol Jakova

testo a fronte in albanese

trad. a cura di Klara Kodra

ill. B/N di Dido

pp. 128

14×21 cm

(2005)

 

 

Fiabe ispirate all’aneddotica e alla tradizione orale albanese in cui vengono tratteggiate le figure tipiche della società, in particolare l’uomo semplice, che grazie all’arguzia e alla saggezza riesce a risolvere i problemi della vita.

10,00 Aggiungi al carrello
Leggende di Cusco
Leggende di Cusco

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Ana Ponce Paredes

testo a fronte in spagnolo-peruviano

ill. B/N di Andrea Calisi

pp. 112

14×21 cm

(2006)

 

 

Una raccolta di leggende provenienti dalla zona di Cusco, antica capitale dell’impero Inca, che ci trasportano in questa terra ricca di tradizioni millenarie e antichi saperi. In appendice una scheda sulla lingua quechua.

10,00 Aggiungi al carrello
Esaurito
Lo spaventa-draghi
Lo spaventa-draghi

di Sofia Gallo, da un racconto a viva voce di Ciprian Ghiras

testo a fronte in rumeno

ill. B/N di Luca Carnevali

pp. 128

14×21 cm

(2007)

 

 

Draghi e orchi, uomini dai poteri eccezionali, cavalli alati, principesse belle e generose, perfide matrigne e orrende fattucchiere. Ricche di ironia, queste fiabe rumene parlano di saggezza, di amore, di intelligenza e di astuzia giocata al buon fine di vincere le ingiustizie. In appendice una scheda sulla lingua rumena

10,00 Leggi tutto
Leoni, boa e galline faraone
Leoni, boa e galline faraone

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Abuy Nsele

testo a fronte in lingua lingala

ill. B/N di Federico Appel

pp. 144

14×21 cm

(2008)

 

 

Animali e uomini sono i protagonisti di queste storie tradizionali, in cui la sapienza del popolo e gli stratagemmi per la sopravvivenza si trasmettono attraverso ricordi di vita, aneddoti ironici, avventure fantasiose. In appendice una scheda sulla lingua lingala.

10,00 Aggiungi al carrello
Esaurito
I cavalieri di Re Lev
I cavalieri di Re Lev

di Sofia Gallo e Tetyana Gordiyenko

testo a fronte in ucraino

ill. B/N di Yuriy Rudyuk

pp. 144

14×21 cm

(2009)

 

 

Valorosi fabbri e misteriosi cavalieri dall’armatura d’oro che appaiono nel mezzo della notte, giovani contadini e fiori rari dai poteri magici, mogli chiacchierone e furbissime volpi… Questi e tanti altri i protagonisti delle fiabe ucraine, che affondano le loro radici nelle antiche tradizioni di questo affascinante Paese. In appendice, una scheda sulla lingua ucraina.

 

 

 

10,50 Leggi tutto
Leyli che vola
Leyli che vola

di Sofia Gallo e Mehmet Fatih Yilmaz

testo a fronte in turco

ill. B/N di Francesca Assirelli

pp. 144

14×21 cm

(2011)

 

 

Dal fiabesco mondo della Turchia, che richiama le atmosfere delle Mille e una notte, arrivano queste divertenti fiabe: ricchi Sultani e giovani principi in lotta per conquistare l’amore delle principesse. Tra le storie vi è quella di “Keloglan il pelato”, personaggio della tradizione favolistica tradizione turca, che ricorda nelle sue caratteristiche il furbo-sciocco di tante nostre storie.

 

11,00 Aggiungi al carrello
L’esatto numero delle stelle
L’esatto numero delle stelle

di Ribka Sibhatu

testo a fronte in tigrino

ill. B/N di Luca De Luise

pp. 144

14×21 cm

(2012)

 

 

«Quando i sassi erano pane, c’era una volta…» iniziano così le fiabe che ci immergono nella vita del popolo e della cultura eritrea, provenienti da un paese che ha vissuto una storia difficile, particolarmente legato alla storia dell’Italia, ma di cui sappiamo sempre troppo poco.

11,00 Aggiungi al carrello