Feste di colori nel mondo
€10,00
a cura de La Lucerna
ill. colori
pp. 128
14×21
(2010)
Un libro che raccoglie tanti racconti diversi unificati dal tema della festa. Le feste di cui si narra, prendono spunto dalla natura e dalle stagioni, dalle tradizioni culturali, religiose e dai riti pagani. Sono feste di famiglia, di paese, di regione. Feste di gruppi che invocano la pace…
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

In viaggio: percorsi di pace con i bambini
a cura de La Lucerna. Laboratorio interculturale
immagini a colori
pp. 128
16,5×23,5
(2018)
La Lucerna è un’associazione di volontariato nata nel 2001 e dedita a diffondere la cultura dell’accoglienza e del dialogo con iniziative che vedono protagonisti i cittadini (italiani e immigrati) e con percorsi di educazione alla pace, nonviolenza, all’interculturalità e solidarietà anche presso le scuole. Proprio dall’esperienza di questi percorsi degli ultimi 10 anni con i più piccoli nasce l’ultima pubblicazione, in cui pensieri e disegni dei bambini si uniscono a significative testimonianze umane, culturali e professionali, ricche e diverse.
7 capitoli legati a 6 parole: ambiente, colori, musica, festa, relazione, spiritualità. Armonia è l’ulteriore parola che fa da filo conduttore al tutto.
Per ogni capitolo una riflessione sul tema, un concreto percorso laboratoriale e un approfondimento di esperti e testimoni.
Autori e autrici dei testi: Rachele Acquaviva Filippetto, Shammi Akter, Raihana Islam e Mohammed Raian Islam, Maurilio Assenza, Francesca Avitabile, Luigi Ciotti, Erri De Luca, Ricardo De Mambro Santos, Gianni Gasparini, Pino Gulia, Morsina Hoxha, Giuliana Martirani, Ametula Mohamed Ahmed, Paola Ortensi, Della Passarelli, Paolo Ragusa, Carla Romoli, Simone Saccucci, Brunetto Salvarani, Patience Sare, Dino Scanavino, Aregash Tecklemariam Berhane, Maria Teresa Tavassi La Greca, Livia Turco, Paolo Varchetta e Hannah Oben.

Araba fenice
Quaderni di Antigone, AA.VV.
pp. 176
14×21
(2004)
Un’analisi sull’eccesso al lavoro da parte delle persone attualmente detenute o in esecuzione penale esterna al carcere. Una riflessione sui percorsi d’inserimento o reinserimento lavorativo delle persone in uscita dalla detenzione.


Un ponte di libri
di Jella Lepman
cura e traduzione di Anna Patrucco Becchi
pp. 208
f.to 16,5×23,5
(2018)
Jella Lepman è stata una figura fondamentale per la cultura europea e non solo. Nella Germania del secondo dopoguerra, tra macerie materiali e morali, Jella Lepman è stata in grado di capire che i libri per ragazzi, le illustrazioni, l’arte, l’incontro tra bambini, potevano essere uno strumento potentissimo per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto. In questo libro, uscito per la prima volta nel 1964, Lepman racconta in prima persona la sua avventura straordinaria, tra casse di libri, generali burberi ma non troppo, creatività e impegno.
Quest’edizione si avvale di una nuova traduzione dal tedesco e della cura di Anna Patrucco Becchi, ma anche di foto e materiali d’archivio, per un racconto che unisce la brillantezza di certe commedie sofisticate e la potenza dell’affresco storico.

Lampedusa: porto salvo!
a cura de La Lucerna
fotografie a colori
pp. 160
14×21
(2011)
Con lo scoppio delle rivolte in Nord Africa, Lampedusa è stata teatro di numerosi sbarchi di migranti. Un evento, questo, che ha catalizzato l’attenzione di tutti i mass media, i quali, però, hanno restituito una versione distorta dei fatti. Questo libro è animato dalla volontà di raccontare una storia che, travisata sotto l’etichetta di “invasione”, ha invece mostrato al mondo i semi di una nuova accoglienza.