Salvo e le mafie
€13,00
di Riccardo Guido
ill. a colori di Sergio Riccardi
pp. 64
f.to 18×25,5
Premio Siani 2014
(II ed. 2017)
Salvo ripercorre la storia della sua famiglia mafiosa. Il bisnonno viveva negli anni in cui la mafia controllava le attività agricole; suo nonno si occupava di traffico di droga; suo padre gestisce illegalmente flussi di denaro… Ma la storia può cambiare…
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…


Il rischio
di Chiara Lico
pp. 160
f.to 14×21
(2017)
C’è un posto nella periferia di una grande città, lì dove vivono ragazzi a rischio, perché preda della criminalità organizzata, in cui si insegnano le arti circensi. E’ un modo per sfidare la delinquenza con attrattive tutte diverse. E’ qui che nasce una storia d’amore tra i due moderni Romeo e Giulietta: un ragazzo e una ragazza dal destino segnato, ma che forse sapranno riscattarsi, trovare strade nuove, provando a mantenere un equilibrio sempre più difficile e sfidando, con la testa e con il cuore, un grande rischio.


Nina e i diritti delle donne
di Cecilia D’Elia
ill. a colori di Rachele Lo Piano
pp.64
f.to 18×25,5
Premio Elsa Morante Junior 2012
(2011, II ed. 2018)
Il racconto di come è cresciuta l’Italia attraverso l’evoluzione delle donne e della società intera: per mostrare che niente si può dare per scontato e che tanti diritti, che oggi sembrano ovvi, sono in realtà frutto di grandi battaglie.

La scelta
di Luisa Mattia
pp. 144
f.to 14×21
Premio Pippi 2006
(II edizione 2018)
Antonio detto Totò ha quattordici anni e un idolo: il fratello maggiore, capo indiscusso di una banda di quartiere; a lui vorrebbe assomigliare da grande. Ma l’incontro con un puparo e con la figlia Angelica comincia a indebolire le sue certezze. La scoperta che il fratello è coinvolto nella morte brutale di un amico gli sconvolge la vita; ma le prove, per lui, non sono ancora finite. Una travolgente catena di eventi lo costringerà a scegliere
tra la complicità indiscussa con il fratello e la salvezza della vita del puparo.

Lorenzo e la Costituzione
di Daniela Longo e Rachele Lo Piano
ill. colore di Rachele Lo Piano
pp. 176
f.to 21×24
(1996, III ed. 2011)
La Costituzione Italiana è, come ha scritto il Presidente Napolitano, «la carta d’identità degli italiani […] nella quale tutti insieme ci riconosciamo». La Costituzione viene qui riportata con immagini e semplici testi esplicativi. Nelle ultime pagine, un percorso attraverso le principali tappe storiche e legislative che portarono all’Unità d’Italia.
Prodotti Correlati


Il pinguino verde
di Valentina Muzzi
ill. dell’autrice
pp. 48
f.to 16×16 cartonato
(2012)
La strana avventura per il mondo di un pinguino desideroso di cambiare, perché essere se stessi è la cosa più importante.


La leggenda di Zumbi l’immortale
di Fabio Stassi e Federico Appel
pp. 64
f.to 21×29,7
(2015)
Zumbi è un predestinato: nato nel Quilombo dos palmares, ultimo lembo di terra brasiliana rimasta libera dalla colonizzazione dei portoghesi, è un guerriero straordinario (inventore della Capoeira), un capo geniale e ha poteri magici (gli alberi della giungla sono suoi alleati). Con la sua abilità di stratega, e per salvare il suo amore (rapito dai portoghesi) Zumbi conduce gli schiavi alla rivolta.


Tutti i numeri del mondo
di Lara Albanese
illustrazioni di Cristina Bellacicco
pp. 48
f.to 18×25,5
Premio nazionale Un libro per l’ambiente nel 2014
(2013)
Giochi, storie, scoperte matematiche da tutto il mondo. Per chi non crede che la matematica possa essere divertente.

Tina e i diritti dei bambini
di Francesca Quartieri
ill. colore di Rachele Lo Piano
pp. 112
f.to 21×24
(2006)
La “Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia” del 1989 ha introdotto per la prima volta il concetto di bambino come soggetto di diritti. Il libro la rende accessibile anche ai più piccoli.


Roarrr!
di Monika Filipina Trzpil
ill. colore dell’autrice
pp. 32
f.to 21×21 cartonato
(2014)
Un leone si aggira per la città, ruggendo a più non posso. Ruggisce mentre si fa la doccia, ruggisce mentre gioca a tennis, ruggisce mentre fa colazione. Ma cosa vuole? E cos’è questa puzza?

Pafkula e la banda degli scombinati
Paola Spinelli
ill. B/N di Martina Troise
pp. 128
f.to 14×21
Premio nazionale di letteratura per ragazzi Città di Bella
(2006)
«Dove sei, se ti piace, se trovi amici, ecco il tuo paese». Così la pensa Pafkula, detta Ula, bidella che irrompe nella vita di una scuola di periferia. Tra gli alunni, molti figli di immigrati, c’è un gruppo di amici alle prese con problemi di identità e di razzismo. Ula li aiuterà a liberarsi da pregiudizi, paure e rimpianti.

La gatta vagabonda
di Aino Pervik
ill. colore di Catherine Zarip
pp. 32
f.to 21×17 cartonato
(2014)
Una gatta gira per il mondo, alla ricerca di paesaggi e persone da conoscere. Ma ora che quattro gattini sono in arrivo, cosa succederà?


Un ponte di libri
di Jella Lepman
cura e traduzione di Anna Patrucco Becchi
pp. 208
f.to 16,5×23,5
(2018)
Jella Lepman è stata una figura fondamentale per la cultura europea e non solo. Nella Germania del secondo dopoguerra, tra macerie materiali e morali, Jella Lepman è stata in grado di capire che i libri per ragazzi, le illustrazioni, l’arte, l’incontro tra bambini, potevano essere uno strumento potentissimo per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto. In questo libro, uscito per la prima volta nel 1964, Lepman racconta in prima persona la sua avventura straordinaria, tra casse di libri, generali burberi ma non troppo, creatività e impegno.
Quest’edizione si avvale di una nuova traduzione dal tedesco e della cura di Anna Patrucco Becchi, ma anche di foto e materiali d’archivio, per un racconto che unisce la brillantezza di certe commedie sofisticate e la potenza dell’affresco storico.