È primavera! Il momento di risvegliarci, di guardare con ottimismo e fiducia al futuro. Questo facciamo con la letteratura e le illustrazioni per bambini e ragazzi: vogliamo raccontare loro che la speranza, il coraggio e l’amore contano e che si può avere “il coraggio di sognare in grande”, per dirla con Gianni Rodari.
La liberazione!
Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dal fascismo e dal nazismo avvenuta nel 1945. Fu davvero una nuova primavera per il nostro paese, che scelse la Repubblica come sua organizzazione e dando vita immediatamente dopo alla stesura di una tra le più belle Costituzioni del mondo.
Il 25 giugno del 1946, infatti, 556 parlamentari tra cui 21 donne – non dimentichiamolo mai! – si misero al lavoro per scrivere le regole del nostro vivere comune, la madre di tutte le leggi. Una Costituzione che indica la strada per vivere insieme, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutti, anche di chi non è nato nel nostro paese ed è meno fortunato di noi (art. 10); che ribadisce costantemente i concetti di dignità e eguaglianza, e che ha segnato la via per un cammino ancora da compiere nella sua interezza: la parità di genere, i diritti dei lavoratori, la tutela del paesaggio e dell’ambiente. Quanta lungimiranza in quegli uomini e in quelle donne!
Gli incontri felici
Le amicizie sono preziose. E grazie all’amicizia abbiamo ricevuto uno splendido regalo. Massimo Popolizio ha letto per noi le parole scritte da Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini, autrici de La Costituzione in tasca, Sinnos 2018.
Per ricordarci che la Costituzione siamo noi. Che dobbiamo leggerla, osservarla, giocarci e trovare i suoi tesori nascosti. Ma che la Costituzione sono anche gli altri: familiari, amici, persone sognate oppure lontane, mai viste né conosciute. La Costituzione siamo noi, voi, essi. E i suoi principi fondamentali si saldano tra loro, come in un abbraccio.
Ascoltate il video che ha il volto e la voce di uno dei più grandi attori del nostro teatro. Che ha fatto del suo mestiere un modo per ricordarci quei principi fondamentali, scegliendo opere e racconti che hanno il coraggio di sognare in grande, che provocano pensiero e azione. È un teatro che tanto ci manca, perché il qui e ora dello spettacolo dal vivo, che prende forma davanti a noi, è irripetibile e unico.
Sinnos e i tesori della Costituzione
Spesso ci definiscono “casa editrice dell’impegno civile”. È vero. In tutte le storie che scegliamo di pubblicare, anche se parlano di boschi, sport o personaggi bizzarri come uno Gnomo nascosti da qualche parte ci sono quei valori che ci piacciono e che sono anche e soprattutto dentro “i tesori” della Costituzione. Questo avviene in tutti i buoni libri. Provate a cercarli anche voi, noi intanto ve ne proponiamo alcuni:
Il rispetto dei limiti
Nelle relazioni con gli altri e con il mondo che abitiamo:
- Storie di Animali per Quattro stagioni di Toon Tellegen, con le ill. di Sylvia Weve
- Cosa dovrei dire io? di Angela Cascio, con le ill. Sergio Olivotti
- Mangia la foglia di Bart Moeyaert, con le ill. Alice Piaggio
- Il club della via Lattea di Bart Moeyaert
- Bianca di Bart Moeyaert
- L’Oca e suo fratello di Bart Moeyaert, ill. di Gerda Dendooven
- Federico il pazzo di Patrizia Rinaldi, ill. di Federico Appel
- Pianoforte di Patrizia Rinaldi
Se volete giocare:
- Terra in Vista! di Pieter Gaudesaboos e Brunhilde Borms
Per i più piccoli:
- Questo posto è mio di Claire Garralon
- L’elefante pittore di Hey Jin Go
I diritti e i doveri
- La Costituzione in Tasca di Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini, con le ill. di Manuela Mapelli
- Nina e i diritti delle donne di Cecilia D’Elia, con le ill. di Rachele Lo Piano
- Lena e la Cittadinanza Scientifica di Maria Nicolaci, con le ill.di Lucia Biagi
- Salvo e le mafie di Riccardo Guido, con le ill. di Sergio Riccardi
La sovversione alle regole ingiuste
- Hai la mia parola di Patrizia Rinaldi
- La compagnia dei soli di Patrizia Rinaldi e Marco Paci
- Il Regno dei disertori di Patrizia Rinaldi e Marco Paci
- Cole Tiger e l’esercito fantasma di Federica D’Ascani, con le ill. di Veronica Truttero
- Ruggiti di Daniela Carucci, con le ill. di Giulia Torelli
- La leggenda di Zumbi l’immortale di Fabio Stassi e Federico Appel
Contribuire alla crescita della nostra società
- Caccia alla Tigre dai Denti a Sciabola di Pieter Van Oudheusden, con le ill. di Benjamin Leroy
- Leo Otto volte eroe di Sara Şahinkanat, con le ill. di Paolo Domeniconi
La solidarietà e la dignità
- Il re senza reame di Alex Cousseau, con le ill. di Charles Dutertre
- Gli acchiappacattivi di Rasmus Bregnhøi
- Felicottero, di Kim Crabbels, con le ill. di Marije Tolman
- Tredici cervi blu di Edward Van de Vendel, con le ill. di Mattias De Leeuw
L’amore potente e rispettoso
- Celestiale di Francesca Bonafini
- D’amore e altre tempeste di Annette Herzog, con le ill. di Katrine Clante e Rasmus Bregnhøi
- Adesso scappa di Patrizia Rinaldi e Marta Baroni
- Pioggia di primavera di Paolina Baruchello e Andrea Rivola
- Sette Rose per Rachel di Marie-Christophe Ruata-Arn
La bellezza, la cura dell’arte e del paesaggio
- Lo specchio di Henry di Roberto Prual-Reavis
- Alla ricerca del fiore dorato e Alla ricerca della stella degli abissi di Benjamin Flouw
- Piccola guida per Ecoschiappe di E. Saroma-Stepniewska e I. Wierzba, con le ill. di Emilia Dziubak
Scelte e responsabilità
- La Scelta di Luisa Mattia
- Reato di Fuga e Spazio aperto di Christophe Léon
- Il rischio di Chiara Lico
- La figlia dell’assassina di Giuliana Facchini
- Pesi Massimi di Federico Appel
La parità di genere
- Micromamma di Piret Raud, con le ill. di Francesca Carabelli
- Zelda la piratessa di Pieter Van Oudheusden e Merel Eyckerman
- Controcorrente di Alice Keller, con le ill. di Veronica Truttero
- Annie il vento in tasca di Roberta Balestrucci Fancellu, con le ill. di Luogo Comune
- Doppio Passo di Alice Keller e Veronica Truttero
- Trame libere di Eleonora Antonioni
Accoglienza
- La gamba di legno di mio zio di Fabio Stassi, con le ill. di Veronica Truttero
- Il grande libro delle navi di Luogo Comune
- Klaus e i ragazzacci di David Almond, con le Ill. di Marianna Coppo
- Rinoceronte alla riscossa di Juris Zvirgzdiņs, con le ill. di Reinis Pētersons
Rifiuto della guerra
- Un ottimo lavoro di Iban Barrenetxea
- La guerra può aspettare di Josè Sanabria e Alejandra Viacava
- I Rossi contro i Blu di Benjamin Leroy (in uscita il 29 aprile)
Rimettersi in gioco
Esercitiamoci a leggere la Costituzione e a cercare i suoi tesori nascosti: per ricordare che noi contiamo, da soli e tutti insieme. Che non dobbiamo venerarla, come un idolo misterioso e inaccessibile, ma che non dobbiamo nemmeno lasciarla cadere come un pezzo di carta inerte e dimenticato. Soffiamoci sopra e teniamola, in tasca, nella vita quotidiana. Facciamola vivere. Cerchiamo i suoi tesori nascosti. Rimettiamoli in gioco, diffondiamoli, facciamoli sentire.
E che primavera sia, finalmente!
SCOPRI I LIBRI SINNOS ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SEGUICI SU FACEBOOK SEGUICI SU INSTAGRAM
Far leggere tutti: la sfida di Sinnos | Sinnos editrice
[…] nata anche con la vocazione di mostrare e raccontare ai più piccoli la bellezza della nostra Costituzione – e quindi l’intreccio di diritti e doveri, insieme alla definizione di quei limiti che […]