Lena e la cittadinanza scientifica
€13,00
di Maria Nicolaci
ill.di Lucia Biagi
pp. 64
f.to 18×25
(2015)
Una parte del cortile della scuola sta per diventare un parcheggio, nonostante la proposta di trasformarlo in un orto-laboratorio. Lena e i suoi amici vorrebbero capirne di più, partecipare alla discussione, fare delle proposte. Ma come si fa? Semplice: informandosi e discutendo!
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…


Inviati per caso. Viaggio nell’Italia delle religioni
di Lia Tagliacozzo
ill. di Eleonora Antonioni
pp. 80
f.to 18×25,5
(2016)
Martina e Luca compiono un lungo viaggio tra le comunità religiose presenti sul suolo italiano, da quelle con tradizioni secolari e radicate, a quelle nate sulla negli ultimi anni. Un libro per informare, conoscere e per scoprire spesso somiglianze inattese…
Prodotti Correlati


Un ponte di libri
di Jella Lepman
cura e traduzione di Anna Patrucco Becchi
pp. 208
f.to 16,5×23,5
(2018)
Jella Lepman è stata una figura fondamentale per la cultura europea e non solo. Nella Germania del secondo dopoguerra, tra macerie materiali e morali, Jella Lepman è stata in grado di capire che i libri per ragazzi, le illustrazioni, l’arte, l’incontro tra bambini, potevano essere uno strumento potentissimo per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto. In questo libro, uscito per la prima volta nel 1964, Lepman racconta in prima persona la sua avventura straordinaria, tra casse di libri, generali burberi ma non troppo, creatività e impegno.
Quest’edizione si avvale di una nuova traduzione dal tedesco e della cura di Anna Patrucco Becchi, ma anche di foto e materiali d’archivio, per un racconto che unisce la brillantezza di certe commedie sofisticate e la potenza dell’affresco storico.


Piccola guida per ecoschiappe
di E. Saroma-Stepniewska, I. Wierzba
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 48
f.to 20,5×26 cartonato
(2015)
Cos’è un ecoschiappa? E quanti guai può combinare? E voi, siete delle ecoschiappe? Un libro divertentissimo per sapere tutto su ecologia, riciclo e cura dell’ambiente. Con le lezioni del Professor Coscienza e i disastri di Mister Ecoschiappa!
Dalla rassegna stampa


Hai preso tutto?
di Alice Keller
illustrazioni di Veronica Truttero
pp.80
f.to 12×16,8
(2015)
Quando andate in vacanza, che cosa pensate possa succedere alla vostra roba? Nulla, direte voi. Ma non considerate l’eventualità dei cinghiali… Fernanda e Osvaldo Cinghialetti infatti hanno l’abitudine di passare un po’ di tempo nelle case vuote. A scrivere, dipingere, fare ginnastica! E non sono sempre così ordinati…


La mia fabbrica
di Chihiro Takeuchi
illustrazioni dell’autrice
pp. 40
f.to 16,5×23,5 cartonato
(2016)
Dal Giappone, un libro per piccolissimi che gioca con le forme e con i colori in maniera originale e sorprendente: cosa si può costruire con grappoli d’uva, pere, ciliege e caramelle? Un pavone! E con mele e banane e ciambelle? Cosa ci si può fare? Tante scimmiette! E per fare un bambino cosa serve? Caramelle, macchinine e dinasauri! E per fare una sorella?


Salvo e le mafie
di Riccardo Guido
ill. a colori di Sergio Riccardi
pp. 64
f.to 18×25,5
Premio Siani 2014
(II ed. 2017)
Salvo ripercorre la storia della sua famiglia mafiosa. Il bisnonno viveva negli anni in cui la mafia controllava le attività agricole; suo nonno si occupava di traffico di droga; suo padre gestisce illegalmente flussi di denaro… Ma la storia può cambiare…

Strap, un contenitore per la carta
di Fernanda Pessolano, Ti con Zero
collaborano: A. Bacalov, D. Deflorian, A. del Gallo, M. Morhart, A. Satta
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2008)
Un prezioso volumetto per scoprire come nasce la carta e per sperimentare personalmente – attraverso il laboratorio filmato nel CD – la magia della sua creazione.


Il grande libro dei treni
di Mattias De Leeuw
testo di John Porter
pp. 48
f.to 24,5×32,5 cartonato
(2016)
Curiosità, notizie, storie e aneddoti sui treni, dalla loro invenzione info ai giorni nostri. E in ogni doppia pagina, tra scene grandiose e piene di particolari, mille altre storie da scoprire, come quella di tre sorelle, un cuoco e un cane…
Dalla rassegna stampa


Cattive ragazze
di Assia Petricelli e Sergio Riccardi
pp. 96
f.to 16,5×23,5
A COLORI
Premio Andersen miglior libro a fumetti 2014
(Nuova Edizione 2017)
Scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che in periodi storici e luoghi diversi hanno segnato la Storia.