Ti ricordi il calcio?
€12,00
di Carlo Carzan
ill. di Dido
pp. 76
f.to 18×25,5
(2010)
Siamo nel 2030 e il calcio ormai è fuorilegge: violenze e razzismo ne hanno sancito la morte. In occasione dell’anniversario della sua fine, un giornalista decide di ricordare con un reportage le storie più belle, i migliori giocatori, le partite più emozionanti: i motivi per cui, forse, il calcio meritava di rimanere in vita. Gli articoli di Alex riscuotono un grande successo e colpiscono l’immaginario di Gigi, un quindicenne pronto a tutto pur di tornare a urlare “Goool”!
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Franci goal
di Della Passarelli
ill. B/N di Chiara Carrer
pp. 128
f.to 14×21
(2002)
Francesca ha due passioni: il calcio e i libri. Frequenta la IV elementare. Dovrà trovare la soluzione per partecipare a un importante torneo e salvare la “sua” biblioteca. Come le eroine di antiche fiabe sarà costretta a trasformarsi e a ingannare qualcuno… (a fin di bene!).

Dorando Pietri e gli altri. Storie di sport e di Olimpiadi
di Vinicio Ongini
illustrazioni B/N di Luca Carnevali
pp. 64
f.to 14×21
(2008)
Un bambino di nome Dieguito, che ha il potere di stregare il pallone. Una bicicletta famosa che ha visto vittorie prodigiose assieme al suo amico Fausto… Ma soprattutto Dorando Pietri che, 100 anni fa, per un soffio non vinse le Olimpiadi, ma conquistò il premio più bello: la memoria e l’onore degli sportivi!


Pioggia di primavera
di Paolina Baruchello e Andrea Rivola
pp. 64
f.to 21×29,7
(2015)
Chun Yu è una ragazzina debole e indifesa. E quando Wong la Tigre, il cattivo ed enorme boss del quartiere, inizia a tormentarla, il suo futuro appare davvero nero. Per fortuna interviene Shu Mei, misteriosa monaca guerriera: lei da sola potrebbe dare una lezione al malvagio Wong, e invece… Una storia di kung fu e ragazze coraggiose!


Pesi massimi
di Federico Appel
pp.112
f.to 16×23,5
A COLORI
(Nuova Edizione 2017)
Sette storie di sport, tra grandi imprese e diritti da conquistare. Storie di grandi vittorie, in campo ma non solo, tra corse, calci, pugni e pensieri.
Dalla rassegna stampa
Prodotti Correlati


Felicottero
di Kim Crabbels
ill. a colori di Marije Tolman
pp. 32
f.to 18×29
Il fenicottero protagonista di questa storie è un campione! Anzi è il campione più famoso tra tutti gli uccelli. La sua vita scorre tranquilla tra successi e vittorie fino a che… un infortunio non rovina la sua carriera di sportivo volante. E ci sarà bisogno dell’intervento dei suoi amici per risolvere la situazione.


L’estate che uno diventa grande
di Francesca Capelli
pp. 112
f.to 14×21
Premio nazionale Città di Bella 2011
(2010)
Saverio parte con suo padre per una lunga vacanza in Argentina. Diventerà l’estate più importante della sua vita: perché l’incontro con Rosana e con le Abuelas de Plaza de Mayo – con le loro storie di dolore e di speranza per il futuro – darà a Saverio uno sguardo nuovo.


Bianca
di Bart Moeyaert
pp. 144
f.to 14×21
Bianca ha dodici anni ed è sempre scontrosa, arrabbiata, intrattabile. E nessuno riesce davvero a capire i suoi silenzi e i suoi pensieri. O meglio, questo è quello che crede bianca.
Ma poi, un pomeriggio, bianca si ritrova in casa la protagonista della sua serie Tv preferita. Vedere una famosa attrice nella vita di tutti i giorni, fa capire a Bianca che si può imparare a mettersi nei panni degli altri.
Perché nessuno, alla fine, chiede scusa per caso.
Un libro nitido e potente, che nello spazio di un pomeriggio, e nel racconto di cose normali e quotidiane, sa portare la tensione emotiva al limite massimo, per poi scioglierla grazie alla forza degli affetti, e alla capacità tutta umana, di ascoltarsi e volersi bene.
Bart Moeyaert è l’ALMA 2019 (Astrid Lindgren Memoria Award) ovvero il premio Nobel della letteratura per ragazzi. È tra i più importanti scrittori fiamminghi contemporanei, tradotto in tutto il mondo. Con Sinnos ha già pubblicato Il Club della via lattea, finalista al Premio Cento 2018, e Mangia la foglia (2018).
“Bart Moeyaert descrive le relazioni al culmine della crisi con una immediatezza cinematografica, mentre la sua complessità narrativa suggerisce vie nuove da seguire. L’illuminante lavoro di Bart Moeyaert sottolinea il fatto che i libri per bambini e ragazzi hanno un proprio posto di rilievo nella letteratura mondiale.”
https://alma.se/en/Press/News/News/2019/Laureate-2019/

L’infinito in un boccone
di Paola Balzarro
pp. 208
f.to 14×21
Ragazze giovanissime in lotta contro il cibo. In questo mondo si trova immersa di colpo Francesca, magistrato di trent’anni, costretta a sospendere una vita di successo per fare i conti con le sue abbuffate continue.


Il segreto di Chanda. Life above all
di Allan Stratton
pp. 240
f.to 14×21
Film tratto dal libro: Life above all
(2011)
Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Chanda troverà la forza per ribellarsi.


Sette rose per Rachel
di Marie-Christophe Ruata-Arn
pp. 224
f.to 14×21
Elena sta per compiere diciotto anni. È bella, caparbia, viziatissima. Anzichè stare a Ginevra col suo fidanzato dj, è costretta a seguire sua madre in Italia, tra risaie e zanzare: bisogna sistemare la casa di sua nonna, morta da più di un anno. La vecchia casa però non è affatto vuota. Forse c’è un fantasma, di sicuro ci sono storie, dicerie, misteri. In soli nove giorni, pieni di caldo, emozioni, scoperte piccole e grandi, Elena dovrà capire che cos’è davvero l’amore e che cosa vuol dire diventare grandi.


Spazio aperto
di Christophe Léon
pp. 157
f.to 14×21
(2017)
Da qualche tempo, Lewis per la testa ha solo Julia: la guarda, la segue per strada, prova in ogni modo a entrare in contatto con lei… Potrebbe sembrare l’inizio di una storia d’amore, eppure non è l’amore a muovere Lewis. Il padre di Julia è un grosso dirigente d’azienda, la stessa azienda in cui lavorava il padre di Lewis. Un romanzo potente e crudele, che affronta con coraggio e con grande abilità narrativa, un tema attuale come quello del lavoro e della libertà individuale, ma che parla anche di sentimenti e responsabilità…

Centrifuga
di AA.VV.
pp. 208
f.to 14×21
(2016)
29 autori, per ragazzi e non solo, si confrontano sul tema della periferia, del riscatto, dell’invenzione, con racconti ironici e drammatici sorprendenti, spiazzanti, nostalgici, provocatori… Tante voci diverse per centrifugare nuove idee.