La strada di Jella. Prima fermata, Monaco
€12,00
di Jella Lepman
traduzione di Ilaria Piperno
pp. 192
f.to 14×21
(2009)
La straordinaria storia di Jella Lepman, fondatrice della Jugendbibliothek e dell’Ibby: una delle vicende culturali più significative del secondo dopoguerra europeo, finalmente pubblicata in Italia.
Scopri la nuova edizione del libro: Un ponte di libri
Disponibile
Prodotti Correlati

I tesori della letteratura sull’isola
di Elena Zizioli
con la collaborazione di Giulia Franchi
pp. 173
f.to 14×21
(2017)
Elena Zizioli, docente di Letteratura per l’infanzia all’Università degli studi Roma Tre, racconta l’esperienza della biblioteca per ragazzi a Lampedusa aperta da IBBY (International Board on Book for Young People). L’intento è quello di accogliere al meglio i minori che arrivano dal mare, ma anche di portare libri ai ragazzi isolani del tutto privi di librerie o biblioteche. Da questo progetto si sviluppano attività diverse di promozione alla lettura, idee, incontri, trasformando Lampedusa in una sorta di laboratorio a cielo aperto.

La minaccia degli Sguiscianti
di Federica D’Ascani
immagine di copertina di Paolo Domeniconi
pp. 160
f.to 14×21
Quando a Sun Rain City comincia a nevicare copiosamente e per di più fuori stagione, Xiangu comincia a sospettare che stia accadendo qualcosa di strano.
Quando un meteorite cade alla periferia della città, la ragazza ha la conferma che eventi straordinari stanno per succedere.
E quando infine scopre che i suoi genitori, di notte, divorano la carta dei libri, capisce di trovarsi nel bel mezzo di un incubo. Gli Sguiscianti, esseri alieni simili a innocui piccoli insetti, sono atterrati sulla Terra e non hanno buone intenzioni…
Una storia che gioca con la fantascienza, con l’horror, perfino con il western, per provare a raccontare il mondo di oggi, e i suoi problemi, in modo diverso, unendo l’impegno sociale con il piacere della letteratura di genere.
Scopri l’anteprima del libro: Anteprima “La minaccia degli Sguiscianti”


Hai la mia parola
di Patrizia Rinaldi
pp. 212
f.to 14×21
Nera e Mariagabriela sono sorelle. Una è bella, bellissima. L’altra è chiamata la zoppa.
Una è dolce e docile, l’altra è ribelle e sa usare le parole come nessun altro. Insieme si difendono da soprusi e angherie.
Ma dopo che il visconte rivolge pesanti attenzioni a Mariagabriela, tutto precipita: la ragazza sparisce nel nulla e nera fugge, accompagnata dal fido Michelino.
Inizia così un’avventura tra prigioni segrete e nobili spregevoli, inganni e travestimenti, ingiustizie e voglia di rimettere a posto il mondo, con la spada e con le parole.
in un tempo lontano e fiabesco, in un’isola rocciosa e selvaggia, una storia di amore e di crudeltà, di parole e di coraggio.
Finalista Premio Cento 2021
Disponibile anche in E-book. Seleziona qui sotto la tipologia.


Spazio aperto
di Christophe Léon
pp. 157
f.to 14×21
(2017)
Da qualche tempo, Lewis per la testa ha solo Julia: la guarda, la segue per strada, prova in ogni modo a entrare in contatto con lei… Potrebbe sembrare l’inizio di una storia d’amore, eppure non è l’amore a muovere Lewis. Il padre di Julia è un grosso dirigente d’azienda, la stessa azienda in cui lavorava il padre di Lewis. Un romanzo potente e crudele, che affronta con coraggio e con grande abilità narrativa, un tema attuale come quello del lavoro e della libertà individuale, ma che parla anche di sentimenti e responsabilità…


Batte forte il cuore
di Fabrizio Casa
pp. 328
f.to 14×21
(2008)
C’è un muro che divide la città dai bastioni: come a Berlino nel dopoguerra, come in Palestina oggi. Ma il muro non può fermare i sogni. I protagonisti di questo romanzo -Vinicio, Ando, Zeffi, Nita- di sogni ne hanno tanti. Sullo sfondo un giallo, un commissario che cerca di risolverlo, un allenatore di calcio che fa sognare i suoi tifosi. E una rivoluzione che non può essere rimandata…


SoprailcielodiSanBasilio
di Fernando Vasselli
con la cura di Valentina G. Casavola
ill. di Dido
pp. 80
f.to 14×21
(2008)
Marko è un giovane bosniaco che vive nella periferia romana. A scuola, l'appello della mattina è un viaggio per il mondo:«Avicevic, Balzelli, Chung, Codreanu, Fasol, Okogie…». In questo caleidoscopio di suoni e colori, lavita, le amicizie, gli amori, non sono facili. Ma una partita a pallone sarà la svolta nelle relazioni tra i ragazzi. Alla fine del libro, alcuni approfondimenti da leggere in gruppo o da soli.


Il segreto di Chanda. Life above all
di Allan Stratton
pp. 240
f.to 14×21
Film tratto dal libro: Life above all
(2011)
Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Chanda troverà la forza per ribellarsi.


Fragile
di Fabrizio Casa
pp. 160
f.to 14×21
Premio Bruno Roghi
(2012)
Un quindicenne apparentemente insensibile e calcolatore si ritrova diviso tra la criminalità e l’etica del rugby.