Formazione gratuita sull’educazione civica rivolta alle librerie e ai loro clienti.
Libri e lettura aprono alla conoscenza e al discernimento, facoltà che ci rendono capaci di formulare un giudizio e scegliere un determinato comportamento. Libri e lettura possono quindi diventare la spina dorsale dell’educazione civica.
Per questo abbiamo pensato a un corso di formazione online che crei un ponte tra scuole e librerie e usi i buoni libri come punto di partenza per un lavoro sull’educazione civica che sia trasversale a tutte le materie.
Una formazione che parte dal catalogo di Sinnos, che ha nelle sue radici la Costituzione, e approfondisce le possibilità della lettura per fare educazione civica tracciando percorsi possibili.
Le docenti coinvolte sono Angela Cascio, autrice e dirigente scolastica, Patrizia Rinaldi, scrittrice, e Della Passarelli, direttrice editoriale di Sinnos.
Il programma
Diritti e rovesci: dall’eguaglianza alla dignità. L’educazione civica fin dalla scuola dell’infanzia: pratiche dai libri.
Con Angela Cascio.
La letteratura per crescere con discernimento: come mostrare attraverso la lettura l’importanza di una legalità condivisa e di un sistema comune di regole.
Con Patrizia Rinaldi.
Il mestiere dell’editore per crescere in democrazia. Le parole della Costituzione in tanti libri diversi.
Con Della Passarelli.
Quando e come partecipare a questo corso?
Il corso si terrà online lunedì 28 febbraio dalle 17:30 alle 19:30, e sarà eventualmente replicato lunedì 7 marzo. È riservato ai clienti delle librerie che aderiscono all’iniziativa. Saranno libraie e librai a darvi tutte le informazioni utili per partecipare.