L’educazione del te
€14,00
di Armando Gnisci
pp. 144
f.to 13×19
(2009)
«Platone da qualche parte ha scritto (cito dalla mia memoria): “se uno, con la parte migliore del proprio occhio -la pupilla- guarda la parte migliore dell’occhio dell’altro, vede sé stesso”». È così che si apre questo volume di Armando Gnisci, che trae spunto dalla sopra citata sentenza di Platone per capovolgerne e contraddirne l’assunto fondamentale che ha costituito «il centro immaginario del pensiero unico ed egocentrico della nostra civiltà bianca europea». In questa prospettiva tesa a definire una nuova educazione alle relazioni umane – che trovano nella letteratura un ambito privilegiato- si articolano i sei saggi che compongono il volume.
Disponibile