Roma a tutto mondo
€18,00
di Sarah Klingeberg e Giorgia Rocca
foto di Sarah Klingeberg
pp. 192
14×21
(2007)
È nata la nuova guida alla Roma multietnica. Percorsi fotografici, testi sintetici e box di approfondimento su storia, curiosità, tradizioni e nuove forme artistiche. In appendice gli eventi culturali annuali, i mercati, i luoghi di culto, l’indice dei negozi. Quale modo migliore di conoscere questo nuovo volto di Roma?
Menzione speciale Premio Multietnicità e Intercultura 2007, promosso dal Comune di Roma.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Allattati dalla lupa. Scritture migranti
a cura di Armando Gnisci
post-fazione di Alessandro Portelli
pp. 104
14×21
(2005)
Gli scrittori migranti italiani cominciano ad entrare nel canone della letteratura italiana contemporanea… e tanti sono i segni che letterati e artisti stranieri stanno rinnovando il nostro immaginario e la nostra vita. Una raccolta di scritti degli autori migranti “di punta” nel nostro paese.
Prodotti Correlati

I fantasmi di Sharon, Il massacro dei palestinesi nei campi di Sabra e Shatila
a cura di Stefania Limiti
pp. 144
14×21
(2002)
Tra il 16 e il 18 settembre 1982, l’esercito israeliano, insieme alle milizie falangiste, uccise circa 3000 civili palestinesi e libanesi che vivevano nei campi profughi di Sabra e Shatila, nella periferia di Beirut.

In nome di Dio. La guerra nelle Molucche
di paolo Emilio Landi
foto B/N
pp. 160
14×21
(2001)
Dal ’99 la guerra civile nelle Molucche ha provocato 3500 morti e più di mezzo milione di profughi. Dietro la guerra di religione tra musulmani e cristiani si nascondono gli interessi economici del patriarca indonesiano Suharto, della sua famiglia, dei suoi generali. Dati, storie, interviste per scoprire il paese musulmano più grande del mondo.

Pensare le biblioteche
a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini
pp. 456
14×21
(2008)
Studi e interventi dedicati a Paolo Traniello: trenta specialisti riflettono sulle prospettive attuali della biblioteconomia e della storia delle biblioteche a partire dagli scritti e dagli insegnamenti di Traniello.

Feste di colori nel mondo
a cura de La Lucerna
ill. colori
pp. 128
14×21
(2010)
Un libro che raccoglie tanti racconti diversi unificati dal tema della festa. Le feste di cui si narra, prendono spunto dalla natura e dalle stagioni, dalle tradizioni culturali, religiose e dai riti pagani. Sono feste di famiglia, di paese, di regione. Feste di gruppi che invocano la pace…

Il pane in festa tra i popoli e le culture
a cura de La Lucerna
ill. e foto B/N e colori
pp. 160
14×21
(2006)
Il “pane in festa” attraverso racconti di diversi Paesi e di diverse regioni italiane.Al pane, uno dei più antichi cibi “preparati” dall’uomo, sono legati molti culti e tradizioni che vale la pena di approfondire.

Verso casa. Storie di donne e di bambini
a cura di Matteo Serpente
ill. B/N
pp. 96
14×21
(2005)
Il libro racconta la storia dell’Associazione Ain Karim, da anni impegnata nel sostegno e nella cura delle giovani madri italiane e straniere. Il libro pone attenzione sul tema dello svantaggio sociale attraverso la descrizione del vissuto personale.

L’educazione del te
di Armando Gnisci
pp. 144
f.to 13×19
(2009)
«Platone da qualche parte ha scritto (cito dalla mia memoria): “se uno, con la parte migliore del proprio occhio -la pupilla- guarda la parte migliore dell’occhio dell’altro, vede sé stesso”». È così che si apre questo volume di Armando Gnisci, che trae spunto dalla sopra citata sentenza di Platone per capovolgerne e contraddirne l’assunto fondamentale che ha costituito «il centro immaginario del pensiero unico ed egocentrico della nostra civiltà bianca europea». In questa prospettiva tesa a definire una nuova educazione alle relazioni umane – che trovano nella letteratura un ambito privilegiato- si articolano i sei saggi che compongono il volume.

Maghreb-Italia. Vite e voci migranti
di Domenico Verdoscia
prefazione di Annamaria Rivera
pp. 192
f.to 13×19
(2010)
Chi sono realmente gli immigrati presenti nel nostro paese? Che rapporti mantengono con il loro paese d’origine, con la loro cultura e con le loro famiglie? Quali sono i loro progetti per il futuro? A queste domande cerca di rispondere l’autore attraverso un’appassionante indagine costruita con un metodo che contrasta con la retorica maggiormente diffusa: uno sguardo dall’interno al mondo dell’immigrazione, per quei lettori desiderosi di comprendere una realtà sociale che più viene messa sotto la lente deformante dei media, più sembra sfuggire a una reale comprensione.