Un grido di libertà, dal forte eco ambientalista, Style piccoli / Corriere della sera
Sopra ogni cosa però si innalza l’enorme potere delle storie, capace da sempre di aprire le porte del futuro per immaginarlo e attuarlo, Satisfiction
€16,00
di Giuliana Facchini
ill. di copertina Mara Becchetti
pp. 360
f.to 14 x 21 cm
(2023)
Alcott, Lindgren, Verne e Dickens sono fuggiti da Magnolia, la megalopoli perfetta e ossessiva che sorge in mezzo al deserto di cemento: Dopo un lungo viaggio si sono confrontati con la natura selvaggia, hanno incontrato altri sopravvissuti, qualcuno ha anche trovato l’amore, forse. Adesso, però, bisogna tornare indietro, portare avanti la rivoluzione, costruire un mondo nuovo e abbattere confini.
In No Borders arriva l’atteso viaggio di ritorno annunciato in Borders, Premio Rodari 2022, Premio Libro Aperto 2023 e finalista Premio ORBIL: una storia di grande respiro, che utilizzando i motivi del romanzo fantascientifico (distopie, ribellioni, mondi estremi) parla di relazioni, ambientalismo, voglia di cambiare il mondo.
Un grido di libertà, dal forte eco ambientalista, Style piccoli / Corriere della sera
Sopra ogni cosa però si innalza l’enorme potere delle storie, capace da sempre di aprire le porte del futuro per immaginarlo e attuarlo, Satisfiction
Ascolta QUI l'intervista de La biblioteca dei ragazzi di RadioInblu / Tv 2000