La prima volta che sono nata
€15,00
di Vincent Cuvellier
ill. di Charles Dutertre
pp. 104
f.to 21×21 cartonato
(2013)
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.
Scopri qui La prima volta che sono nata in edizione tascabile!
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…


Una lucciola per lanterna
di Gabriel Alborozo
illustrazioni dell’autore
pp. 36
f.to 17×20,5 cartonato
(2016)
La tenera storia di un’amicizia speciale: per non avere paura del buio, Nina dorme con una lucina accanto al letto. Ma una sera, durante un temporale, la luce se ne va: per fortuna è primavera e una lucciola entra in casa…


Cikibom
di Antonella Chiuchiolo, Paolo De Gaspari, Marina Ielmini, Costantino Panza
ill. di Francesca Assirelli
pp. 48
f.to 14,5×14,5
con CD
(2013)
Una raccolta di musiche e tecniche per stabilire un canale di comunicazione con il bambino nei suoi primi anni di vita, imparando a cantare abbracciati, ascoltando il suo corpo, iniziando a farlo crescere insieme a noi. Libro scelto da: Nati per Leggere e Nati per la Musica.
Dalla rassegna stampa


I bambini sono cattivi
di Vincent Cuvellier
illustrazioni di Aurélie Guillerey
pp. 32
f.to 21×22 cartonato
(2016)
I bambini sono teneri, carini, divertenti, buoni. Ne siete proprio sicuri? Vincent Cuvellier ritorna con un albo pieno di dispetti, litigi, capricci, pasticci, disastri. Vita vera. Molto vera. Verissima.
Dalla rassegna stampa


La prima volta che sono nata (tascabile)
di Vincent Cuvellier
ill. di Charles Dutertre
pp. 96
f.to 16×16
(2015)
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.
Prodotti Correlati


L’elefante pittore
di Hey Jin Go
ill. dell’autrice
pp. 36
f.to 18,5×18,5 cartonato
(2017)
L’elefantino vuole disegnare: ha colori, pennelli, e tante idee. Peccato però che non ci sia un foglio su misura… Ma, tra pasticci e disastri, l’elefantino scoprirà che l’unione fa la forza. E anche l’arte!


Sorridi!
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp.40
f.to 21×21 cartonato
(2015)
Una piccola ranocchia si sente molto triste, e niente e nessuno riesce a consolarla. La mamma, che nel frattempo lavora nel suo negozio di marmellate, riuscirà ad innescare un irresistibile PASSA-SORRISO: dalla rana al castoro, e poi alla volpe e poi… Riuscirà anche la piccola ranocchia non essere più triste?


Il bell’addormentato
di Pieter Gaudesaboos e Lorraine Francis
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2017)
Walter dorme sempre: a scuola, all’acquario, mentre gioca a tennis, alla festa del suo compleanno…e non servono a nulla trombe, sirene, specialisti del sonno, medicine magiche. Chi riuscirà a svegliare il bell’addormentato?


Piccola guida per ecoschiappe
di E. Saroma-Stepniewska, I. Wierzba
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 48
f.to 20,5×26 cartonato
(2015)
Cos’è un ecoschiappa? E quanti guai può combinare? E voi, siete delle ecoschiappe? Un libro divertentissimo per sapere tutto su ecologia, riciclo e cura dell’ambiente. Con le lezioni del Professor Coscienza e i disastri di Mister Ecoschiappa!
Dalla rassegna stampa


Terra in vista!
di Pieter Gaudesaboos e Brunhilde Borms
96 pagine
f.to 17×24 cm
(2018)
Durante una spedizione segreta vengono scoperte 7 isole nuove. 7 ragazzi hanno la possibilità di progettare l’isola dei loro sogni. Sarai uno di loro?
Un folle libro-gioco con un grande poster da ritagliare e una corona vera!
Disegna, inventa, ritaglia e incolla. Hai 25 incredibili missioni per creare la tua isola!
Puoi creare feste a piacimento come il Giorno Senza Verdura o la Festa delle Pantofole.
Puoi inventare cartelli stradali pazzi come “Vietato stare zitti!”.
Puoi combinare ingredienti diversi e inventare piatti come un grande chef.
Puoi decidere quanti e quali animali da compagnia ha ogni famiglia.
Puoi fondare club esclusivi e avere hobby assurdi.


La principessa di papà
di Séverine Vidal e Claire Le Meil
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2017)
In questa storia, come in molte altre, c’è una principessa. Ma qui non ci sono draghi, orchi o principi azzurri. C’è solo un papà superprotettivo, preoccupato che non succeda mai nulla alla sua Stellina. Ma lei, un giorno, decide di andare tutta sola a scoprire il mondo…
Dalla rassegna stampa


Io sono il drago
di Grzegorz Kasdepke
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2016)
Che effetto fa avere in casa un terribile ed enorme drago? Alice ama giocare al teatro specie se riesce a coinvolgere nella recita la mamma, il papà e i nonni. Alice adora le storie dove ci sono castelli, principesse imprigionate e terribili draghi sputafuoco. Ma, a differenza della maggior parte delle bambine, Alice non vuole fare la principessa: lei è il drago!


Benvenuti a Toc-Toc
di Florie Saint-Val
ill. dell’autrice
pp.36
f.to 24,5×32,5 cartonato
(2017)
Toc-Toc è una città piena di persone, palazzi, animali, giardini… Ma non è una città come tante: è colorata, morbidosa, fantastica! Ci sono l’AcquaBiblioteca e il Cinema di Zucchero, la metropolitana volante e il Luna Parco. Ma soprattutto ci sono un sacco di strani amici: Charlotte il polpo, la Signora Elastica, una Sirena, l’Agente Croc, la Maestra Tic-Tac…