La gatta vagabonda
€9,50
di Aino Pervik
ill. colore di Catherine Zarip
pp. 32
f.to 21×17 cartonato
(2014)
Una gatta gira per il mondo, alla ricerca di paesaggi e persone da conoscere. Ma ora che quattro gattini sono in arrivo, cosa succederà?
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…


Leo otto volte eroe
di Sara Şahinkanat
traduzione di Rosita D’Amora
ill. colore di Paolo Domeniconi
pp. 48
f.to 15×21
(Nuova edizione 2019)
Leo è un polpo e ogni mattina deve infilare otto maniche, otto guanti… una gran fatica! Sarebbe molto più comodo essere un’anguilla… Ma con otto braccia si possono fare mille cose in più!


Roarrr!
di Monika Filipina Trzpil
ill. colore dell’autrice
pp. 32
f.to 21×21 cartonato
(2014)
Un leone si aggira per la città, ruggendo a più non posso. Ruggisce mentre si fa la doccia, ruggisce mentre gioca a tennis, ruggisce mentre fa colazione. Ma cosa vuole? E cos’è questa puzza?


La prima volta che sono nata
Il libro nell’edizione con copertina cartonata è in ristampa!
Scopri qui La prima volta che sono nata in edizione tascabile!
di Vincent Cuvellier
ill. di Charles Dutertre
pp. 104
f.to 21×21 cartonato
(2013)
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.


A che piano va?
di Kätlin Vainola
Ill. di Ulla Saar
pp. 32
f.to 23,5×16 cartonato
(2016)
In un palazzo con sei piani c’è un ascensore che fa su e giù: e ne vede di tutti i colori! Ad ogni piano abita un inquilino diverso con la sua storia: un porcospino che fa il giornalista, due piccioni, il timido signor Giraffa, il signor Canguro che si allena sempre e molto altro…
Prodotti Correlati


Chi vuole un abbraccio? (Cartonato)
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 40
f.to 21×21 cartonato
(2014)
Oggi è la giornata degli abbracci: un grande papà orso e suo figlio decidono di dimostrare a tutti, ma proprio a tutti, la loro gentilezza. E così girano nel bosco e abbracciano la volpe, il castoro, il lupo, perfino uno spaventato cacciatore. E alla fine, chi resta da abbracciare ancora?
Dalla rassegna stampa


Sorridi!
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp.40
f.to 21×21 cartonato
(2015)
Una piccola ranocchia si sente molto triste, e niente e nessuno riesce a consolarla. La mamma, che nel frattempo lavora nel suo negozio di marmellate, riuscirà ad innescare un irresistibile PASSA-SORRISO: dalla rana al castoro, e poi alla volpe e poi… Riuscirà anche la piccola ranocchia non essere più triste?


L’elefante pittore
di Hey Jin Go
ill. dell’autrice
pp. 36
f.to 18,5×18,5 cartonato
(2017)
L’elefantino vuole disegnare: ha colori, pennelli, e tante idee. Peccato però che non ci sia un foglio su misura… Ma, tra pasticci e disastri, l’elefantino scoprirà che l’unione fa la forza. E anche l’arte!


Il pinguino verde
di Valentina Muzzi
ill. dell’autrice
pp. 48
f.to 16×16 cartonato
(2012)
La strana avventura per il mondo di un pinguino desideroso di cambiare, perché essere se stessi è la cosa più importante.


Il grande libro dei treni
di Mattias De Leeuw
testo di John Porter
pp. 48
f.to 24,5×32,5 cartonato
(2016)
Curiosità, notizie, storie e aneddoti sui treni, dalla loro invenzione info ai giorni nostri. E in ogni doppia pagina, tra scene grandiose e piene di particolari, mille altre storie da scoprire, come quella di tre sorelle, un cuoco e un cane…
Dalla rassegna stampa


Una lucciola per lanterna
di Gabriel Alborozo
illustrazioni dell’autore
pp. 36
f.to 17×20,5 cartonato
(2016)
La tenera storia di un’amicizia speciale: per non avere paura del buio, Nina dorme con una lucina accanto al letto. Ma una sera, durante un temporale, la luce se ne va: per fortuna è primavera e una lucciola entra in casa…

Filastrocche a bocca piena
di Massimiliano Maiucchi
ill. di G. Forino
pp. 64
f.to 14,5×14,5
(2009)
Tante filastrocche per far scoprire ai bambini come è divertente mangiare.


Amore di mamma
di Przemysław Wechterowicz
illustrazioni di Emilia Dziubak
pp. 40
f.to 21×21 cartonato
(2020)
Orsetto e Papà Orso, si sa, sono gentili, gentilissimi: hanno già abbracciato tutti gli animali del bosco. Manca da abbracciare solo Mamma Orsa… ma dove sarà andata a finire?