Il bell’addormentato
€12,00
di Pieter Gaudesaboos e Lorraine Francis
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2017)
Walter dorme sempre: a scuola, all’acquario, mentre gioca a tennis, alla festa del suo compleanno…e non servono a nulla trombe, sirene, specialisti del sonno, medicine magiche. Chi riuscirà a svegliare il bell’addormentato?
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…


Il grande libro dei treni
di Mattias De Leeuw
testo di John Porter
pp. 48
f.to 24,5×32,5 cartonato
(2016)
Curiosità, notizie, storie e aneddoti sui treni, dalla loro invenzione info ai giorni nostri. E in ogni doppia pagina, tra scene grandiose e piene di particolari, mille altre storie da scoprire, come quella di tre sorelle, un cuoco e un cane…
Dalla rassegna stampa


Una scatola gialla
di Pieter Gaudesaboos
ill. dell’autore
pp. 40
f.to 30×15 cartonato
(2014)
Un’enorme e ingombrante scatola gialla è in viaggio. Che cosa ci sarà dentro? Un elefante? Un rinoceronte selvaggio? Un leone? La scatola ogni volta perde pezzi e rimpicciolisce, passa da un aereo cargo a una nave mercantile, dalla nave a un treno, dal treno a un camion e poi a un pullman, dal pullman alla bici del postino, per un viaggio pieno di particolari e scoperte.
Dalla rassegna stampa


Pino ha perso le parole
di Gloria Francella
ill. dell’autrice
pp. 40
f.to 20,5×22 cartonato
(2017)
Pino è un minuscolo folletto e vive nel bosco. Gli piace cantare, ballare, divertirsi. Ma è timidissimo, e se c’è qualcuno insieme a lui, ecco che le parole non arrivano: dove vanno?
E come può fare Pino per ritrovarle? Tra tanti animali, alberi e prati, Pino ritroverà le sue parole e anche un po’ di fiducia in sé stesso…


La principessa di papà
di Séverine Vidal e Claire Le Meil
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2017)
In questa storia, come in molte altre, c’è una principessa. Ma qui non ci sono draghi, orchi o principi azzurri. C’è solo un papà superprotettivo, preoccupato che non succeda mai nulla alla sua Stellina. Ma lei, un giorno, decide di andare tutta sola a scoprire il mondo…
Dalla rassegna stampa
Prodotti Correlati


La prima volta che sono nata
di Vincent Cuvellier
ill. di Charles Dutertre
pp. 104
f.to 21×21 cartonato
(2013)
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.


Voglio tutto rosa
di Piret Raud
ill. dell’autrice
pp. 44
f.to 16×16 cartonato
(2014)
Il rosa è il colore preferito di Emma. Per il su compleanno Camillo il ranocchio le porta in regalo una grande scatola rosa. Ma quando Emma la apre…


La principessa di papà
di Séverine Vidal e Claire Le Meil
pp. 40
f.to 20,5×26 cartonato
(2017)
In questa storia, come in molte altre, c’è una principessa. Ma qui non ci sono draghi, orchi o principi azzurri. C’è solo un papà superprotettivo, preoccupato che non succeda mai nulla alla sua Stellina. Ma lei, un giorno, decide di andare tutta sola a scoprire il mondo…
Dalla rassegna stampa


La mia fabbrica
di Chihiro Takeuchi
illustrazioni dell’autrice
pp. 40
f.to 16,5×23,5 cartonato
(2016)
Dal Giappone, un libro per piccolissimi che gioca con le forme e con i colori in maniera originale e sorprendente: cosa si può costruire con grappoli d’uva, pere, ciliege e caramelle? Un pavone! E con mele e banane e ciambelle? Cosa ci si può fare? Tante scimmiette! E per fare un bambino cosa serve? Caramelle, macchinine e dinasauri! E per fare una sorella?


Caccia alla tigre dai denti a sciabola
di Pieter Van Oudheusden
illustrazioni di Benjamin Leroy
pp. 32
f.to 20,5×29,5 cartonato
(2015)
Siamo in un antico villaggio preistorico, e c’è un po’ di confusione: una famelica tigre si sta avvicinando (ma sarà vero?). I cacciatori si allenano per catturarla, e non vogliono donne o bambini tra i piedi. Ma il giovane Olun sa che lui può acchiappare la tigre, anche se non è ancora un cacciatore. Così parte, coraggiosamente… ma perché ha un gessetto in mano?


Una scatola gialla
di Pieter Gaudesaboos
ill. dell’autore
pp. 40
f.to 30×15 cartonato
(2014)
Un’enorme e ingombrante scatola gialla è in viaggio. Che cosa ci sarà dentro? Un elefante? Un rinoceronte selvaggio? Un leone? La scatola ogni volta perde pezzi e rimpicciolisce, passa da un aereo cargo a una nave mercantile, dalla nave a un treno, dal treno a un camion e poi a un pullman, dal pullman alla bici del postino, per un viaggio pieno di particolari e scoperte.
Dalla rassegna stampa


Pino ha perso le parole
di Gloria Francella
ill. dell’autrice
pp. 40
f.to 20,5×22 cartonato
(2017)
Pino è un minuscolo folletto e vive nel bosco. Gli piace cantare, ballare, divertirsi. Ma è timidissimo, e se c’è qualcuno insieme a lui, ecco che le parole non arrivano: dove vanno?
E come può fare Pino per ritrovarle? Tra tanti animali, alberi e prati, Pino ritroverà le sue parole e anche un po’ di fiducia in sé stesso…


Mi sento tanto solo
di Sergio Olivotti
pp. 40
f.to 20,5×20,5 cartonato
(2018)
Ve lo dico seriamente: questo è un libro tutto da ridere.
Prima di entrare, bisogna essere pronti a incontrare un sacco di gente strana. Molto strana.
Sfogliare con attenzione: non si sa mai che cosa può succedere girando una pagina!
Che poi è bello stare tutti insieme in compagnia! Non ci si può sentire soli!