Hai la mia parola
€7,99 – €14,00
di Patrizia Rinaldi
pp. 212
f.to 14×21
Nera e Mariagabriela sono sorelle. Una è bella, bellissima. L’altra è chiamata la zoppa.
Una è dolce e docile, l’altra è ribelle e sa usare le parole come nessun altro. Insieme si difendono da soprusi e angherie.
Ma dopo che il visconte rivolge pesanti attenzioni a Mariagabriela, tutto precipita: la ragazza sparisce nel nulla e nera fugge, accompagnata dal fido Michelino.
Inizia così un’avventura tra prigioni segrete e nobili spregevoli, inganni e travestimenti, ingiustizie e voglia di rimettere a posto il mondo, con la spada e con le parole.
in un tempo lontano e fiabesco, in un’isola rocciosa e selvaggia, una storia di amore e di crudeltà, di parole e di coraggio.
Disponibile anche in E-book. Seleziona qui sotto la tipologia.
Potrebbero piacerti anche…


Piano forte
di Patrizia Rinaldi
pp. 112
f.to 14×21
Premio Elsa Morante Ragazzi 2010
(2009; II ed. 2014)
Un gruppo di ragazzi si ritrova intrappolato dal crollo della scuola insieme al giovane insegnante di pianoforte. In una lunga settimana di forzata convivenza mergeranno fragilità ma anche capacità e risorse impreviste. Un atipico e appassionante giallo di formazione.


La compagnia dei soli
di Patrizia Rinaldi e Marco Paci
pp. 96
f.to 16,5×23,5
Premio Andersen miglior fumetto 2017
(2016)
In un lontano passato, pieno di guerre e cataclismi, cinque ragazzini, un nano acrobata, una ragazza fortissima e un ribelle gentile si incontrano in una città nascosta sotto un vulcano. Ne esce un esercito strano, ma combattivo e mai domo, che saprà cambiare le cose, forse.


La figlia dell’assassina
di Giuliana Facchini
pp. 144
f.to 14×21
Rachele Clarke è stanca di aspettare che tutto torni come prima, che le cose si aggiustino, che si possa parlare ancora di futuro.
Ogni notte, Rachele si arrampica sulla grande quercia del giardino, lontana dallo sguardo di tutti.
In basso ci sono gli altri ragazzi, incuriositi da lei, che è strana, solitaria e figlia di un’assassina; ma ci sono anche suo padre e suo fratello, che a lei si appoggiano e la vedono solida e responsabile.
Ma Rachele non vuole essere come la vedono gli altri. Rachele vuole solo essere Rachele.

Il regno dei disertori
di Patrizia Rinaldi e Marco Paci
pp. 96
f.to 16,5×23,5
(2018)
In un mondo selvaggio e violento, tra eserciti che si scontrano e briganti, si muove una strana compagnia, capitanata da un ragazza incredibilmente forte, da un nano chiacchierone e da un condottiero gentile che vuole salvare sua madre, dopo essere scampato a suo padre.
Il piano è ardito: bisogna scappare dall’esercito del tenente, sconfiggere un finto fratello e i suoi inganni, sfidare un gigante invincibile e la sua iguana-drago. Bisognerà essere eroi e dimenticarsene, tradire per liberare, combattere per amore di pace.
Sara, Izio, Pier Remigio e gli altri personaggi della compagnia che anima questo libro hanno iniziato il loro viaggio avventuroso ne La compagnia dei soli (Dalla rassegna stampa) che nel 2017 è stato selezionato tra i White Ravens e ha ricevuto il premio Andersen per il Miglior Fumetto.
Prodotti Correlati


L’anno della maturità
di Anna Balzarro
pp. 96
f.to 14×21
(2014)
Giulio, Roberta, Luca, Carlotta e Fabio, finiti gli esami di maturità, partono. Ma una semplice vacanza al mare si trasforma invece in un’indagine coinvolgente e dolorosa, che porta i cinque amici nel passato, sulle tracce di antiche vicende di guerra, di amore e di morte, tra scelte difficili e sensi di colpa. Perché ognuno, prima o poi, ha il suo anno della maturità.

Centrifuga
di AA.VV.
pp. 208
f.to 14×21
(2016)
29 autori, per ragazzi e non solo, si confrontano sul tema della periferia, del riscatto, dell’invenzione, con racconti ironici e drammatici sorprendenti, spiazzanti, nostalgici, provocatori… Tante voci diverse per centrifugare nuove idee.


Caccia alla tigre dai denti a sciabola
di Pieter Van Oudheusden
illustrazioni di Benjamin Leroy
pp. 32
f.to 20,5×29,5 cartonato
(2015)
Siamo in un antico villaggio preistorico, e c’è un po’ di confusione: una famelica tigre si sta avvicinando (ma sarà vero?). I cacciatori si allenano per catturarla, e non vogliono donne o bambini tra i piedi. Ma il giovane Olun sa che lui può acchiappare la tigre, anche se non è ancora un cacciatore. Così parte, coraggiosamente… ma perché ha un gessetto in mano?


Fragile
di Fabrizio Casa
pp. 160
f.to 14×21
Premio Bruno Roghi
(2012)
Un quindicenne apparentemente insensibile e calcolatore si ritrova diviso tra la criminalità e l’etica del rugby.


Nessuno vince!
di José María Gutiérrez
illustrazioni a colori di Pablo Zweig
pp. 32
f.to 15×19
(2015)
Nelle città, ci sono tanti cani abbandonati, ma quanti di loro riescono ad entrare ad un concorso per cani di razza?
Nuovamente disponibile da ottobre 2019!


Il club della Via Lattea
di Bart Moeyaert
ill. di copertina di Elenia Beretta
pp. 144
f.to 14×21
(2016)
È estate e tre ragazzini (due fratelli e un’amica) si annoiano, visto che nella strada dove passano le giornate non succede mai nulla, fatto salvo il passaggio, alle sei in punto di un’anziana signora (soprannominata Nancy) e del suo anziano bassotto (Jekyll). I ragazzi non trovano di meglio da fare che scommettere su chi, tra Nancy e Jekyll, morirà per primo. E il giorno dopo, non passa nessuno dei due…
Bart Moeyaert è il più importante scrittore per ragazzi fiammingo. Tradotto in più di venti lingue, candidato cinque volte all’Hans Christian Andersen Award, nei suoi romanzi (rivolti ai ragazzi ma significativi anche per lettori adulti), sa parlare sempre di cose profonde con un tono lieve, delicato ed emozionante.
Nel 2019 gli è stato assegnato l’Astrid Lindgren Memorial Award, considerato il Nobel della Letteratura per Ragazzi, e vinto negli anni da grandi nomi della scrittura e dell’illustrazione, come Maurice Sendak, Philip Pullman, Christine Nostlinger.
Pubblicati in Italia da Sinnos: Il Club della Via Lattea nel 2016, Mangia la foglia nel 2018, Bianca nel 2019.


Il pinguino verde
di Valentina Muzzi
ill. dell’autrice
pp. 48
f.to 16×16 cartonato
(2012)
La strana avventura per il mondo di un pinguino desideroso di cambiare, perché essere se stessi è la cosa più importante.


L’estate che uno diventa grande
di Francesca Capelli
pp. 112
f.to 14×21
Premio nazionale Città di Bella 2011
(2010)
Saverio parte con suo padre per una lunga vacanza in Argentina. Diventerà l’estate più importante della sua vita: perché l’incontro con Rosana e con le Abuelas de Plaza de Mayo – con le loro storie di dolore e di speranza per il futuro – darà a Saverio uno sguardo nuovo.