Guarani-Kayowá. La nostra storia
€9,00
a cura di Silvia Zaccaria
disegni e foto a colori
pp. 96
f.to 21×21
bilingue italiano-guarani
(2002)
Storia e racconti dei Guarani-Kaiowá del Mato Grosso del Sud (Brasile), scritto e illustrato dai professori e dagli alunni di questa etnia per far conoscere le vicende del loro popolo, costretto a vivere in piccole riserve a causa dell’avanzata della “civiltà”.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Racconti dall’Iraq
di Mario Riccardi
ill. colore dell’autore
pp. 36
f.to 21×21
(2005)
La crudeltà della guerra, il potere della musica, le astuzie e la fantasia; dall’Iraq di mille anni fa e dell’età classica della letteratura araba, questi tre brevi racconti ci parlano ancora. Alla fine del volume notizie e informazioni per saperne di più sull’Iraq.

Il mio Kenya
a cura dell’Ass. Giacomogiacomo Onlus
di Carolina D’Angelo
ill. colore di Luca De Luise
pp.48
f.to 21×21
(2009)
Un libro per partire alla scoperta del Kenya, della sua storia e della sua natura. Nelle ultime pagine un glossario di parole e curiosità keniote.
Prodotti Correlati

Bellosguardo
di Manuela Salvi
ill. colore di Francesca Assirelli
pp.36
f.to 21×21
Premio Miglior Albo Illustrato 8/12 anni, Bordano 2005
(2006)
Bellosguardo è uno scugnizzo napoletano che, come tanti suoi coetanei fra fine ’800 e inizi ’900 parte per gli Stati Uniti… Uno splendido albo illustrato per ricordare la nostra emigrazione.

Favolyogando
di Sofia Gallo e Camilla Guillaume
ill. colore di Elena Baboni
pp. 36
f.to 21×21
(2006)
Un assaggio delle tante posizioni yoga, presentate nella corretta sequenza sia nel corso del libro sia in ognuna delle 4 favole che le accompagnano. Perché lo yoga è un’arte antica, e prima ci si familiarizza con la sua pratica più grandi saranno i benefici.

Tanti pipistrelli
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
“Ten green bottles” è una filastrocca tradizionale inglese che i bambini utilizzano per imparare i numeri e divertirsi. Rosamund Clarke l’ha trasformata sostituendo alle bottiglie i pipistrelli, i suoi animali preferiti. Le note consentiranno di cantare la filastrocca, sia in italiano che in inglese.

Shalom, Omri. Salam, Ziaad
di Manuela Dviri
ill. colore di Sergio Staino
pp.48
f.to 21×21
(2007)
Omri è un bambino israeliano, Ziaad è un bambino palestinese: non si conoscono e, come gli adulti, si odiano. Ma un giorno per caso si ritrovano in ospedale…

Favolgustando
di Tito Vezio Viola
ill. colore di Giulia Forino
pp. 36
f.to 21×21
glossario multilingue
(2004)
Un libro di storie e ricette ricche e diverse come le persone che le hanno portate con sé e che ce le hanno raccontate.

Ci somigliamo. On se ressemble
di Denise Berton
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2004)
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.

Racconti dall’Iraq
di Mario Riccardi
ill. colore dell’autore
pp. 36
f.to 21×21
(2005)
La crudeltà della guerra, il potere della musica, le astuzie e la fantasia; dall’Iraq di mille anni fa e dell’età classica della letteratura araba, questi tre brevi racconti ci parlano ancora. Alla fine del volume notizie e informazioni per saperne di più sull’Iraq.

Un viaggio nell’alfabeto
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp.60
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
Una filastrocca sull’alfabeto in italiano e inglese: il ranocchio Aristotele gira per un mondo fantastico vivendo avventure straordinarie e incontrando tanti personaggi. Un vocabolario italiano-inglesee inglese-italiano aiuterà i piccoli lettori a imparare nuovi vocaboli.