Guarani-Kayowá. La nostra storia
€9,00
a cura di Silvia Zaccaria
disegni e foto a colori
pp. 96
f.to 21×21
bilingue italiano-guarani
(2002)
Storia e racconti dei Guarani-Kaiowá del Mato Grosso del Sud (Brasile), scritto e illustrato dai professori e dagli alunni di questa etnia per far conoscere le vicende del loro popolo, costretto a vivere in piccole riserve a causa dell’avanzata della “civiltà”.
Solo 4 pezzi disponibili
Potrebbero piacerti anche…

Racconti dall’Iraq
di Mario Riccardi
ill. colore dell’autore
pp. 36
f.to 21×21
(2005)
La crudeltà della guerra, il potere della musica, le astuzie e la fantasia; dall’Iraq di mille anni fa e dell’età classica della letteratura araba, questi tre brevi racconti ci parlano ancora. Alla fine del volume notizie e informazioni per saperne di più sull’Iraq.

Il mio Kenya
a cura dell’Ass. Giacomogiacomo Onlus
di Carolina D’Angelo
ill. colore di Luca De Luise
pp.48
f.to 21×21
(2009)
Un libro per partire alla scoperta del Kenya, della sua storia e della sua natura. Nelle ultime pagine un glossario di parole e curiosità keniote.
Prodotti Correlati

Ci somigliamo. On se ressemble
di Denise Berton
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2004)
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.

I piatti del re
a cura di UCODEP
ill. colore di Mook Design
pp. 60
f.to 21×21
bilingue italiano-tedesco
(2007)
Storie tradizionali, avvenuturose e ironiche, che narrano le origini e la sapienza popolare del Vietnam, una terra vissuta da un popolo gentile ed orgoglioso.

Un viaggio nell’alfabeto
di Rosamund Clarke
ill. colore dell’autrice
pp.60
f.to 21×21
bilingue italiano-inglese
(2003)
Una filastrocca sull’alfabeto in italiano e inglese: il ranocchio Aristotele gira per un mondo fantastico vivendo avventure straordinarie e incontrando tanti personaggi. Un vocabolario italiano-inglesee inglese-italiano aiuterà i piccoli lettori a imparare nuovi vocaboli.

Scotta, scotta la terra è cotta
di Monica Aga Rossi e Federica Crovetti
ill. colore di Elena Baboni
pp. 48
f.to 21×21
(2008)
Le avventure di una formidabile coppia, Al e Bet, che entrano ed escono dal mondo magico delle parole. Strane parole che Al e Bet trasformano in giochi lingustici, pensati anche per superare alcune difficoltà linguistiche.

Raccontando l’Albania
testi e ill. colore degli alunni delle scuole elementari e medie della provincia di Bari
pp. 80
f.to 21×21
glossario italiano-albanese
(2003)
Cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Cosa conservano i bambini albanesi della loro terra, quale memoria dei luoghi, dei colori, dei suoni e dei profumi della loro infanzia? Queste le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.

Il regalo del nonno
di Simonetta Anniballi
ill. dell’autrice, colori di Rita Balestri
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-lis
(2000)
Il nonno di Gemma vive in campagna e grazie alle sue conoscenze le farà un regalo davvero speciale. Gemma racconta tutta la storia e segna alcuni vocaboli nella lingua italiana dei segni, la lingua naturale delle persone sorde come lei.

Sotto il baobab
di Sofia Gallo, Petra Probst e Zigou Bâ
ill. colore dei bambini delle scuole di Torino
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-wolof
(2008)
Abdou Bâ e la nonna albina, sciamana del suo villaggio; gli uccelli della foresta fra i rami del sacro Baobab; Samba e il vaso magico… vicende suggestive raccontate da Zigou Bâ, artista e cantastorie senegalese.

Majd il glorioso
di Antonino Pingue
ill. colore di Giulia Moroni
pp.60
f.to 21×21
Premio Piccola Editoria di Qualità 2006, sez. Narrativa per Ragazzi, Mostra Microeditoria di Chiari
(2006)
Majd vive nei campi profughi palestinesi. Come tutti bambini è molto curioso, così tanto che spesso si caccia nei guai. Uno sguardo disincantato e reale sulla vita nei territori occupati e un approfondimento su esperienze di “pratica delle pace”.