Guarani-Kayowá. La nostra storia
€9,00
a cura di Silvia Zaccaria
disegni e foto a colori
pp. 96
f.to 21×21
bilingue italiano-guarani
(2002)
Storia e racconti dei Guarani-Kaiowá del Mato Grosso del Sud (Brasile), scritto e illustrato dai professori e dagli alunni di questa etnia per far conoscere le vicende del loro popolo, costretto a vivere in piccole riserve a causa dell’avanzata della “civiltà”.
Disponibile
Potrebbero piacerti anche…

Racconti dall’Iraq
di Mario Riccardi
ill. colore dell’autore
pp. 36
f.to 21×21
(2005)
La crudeltà della guerra, il potere della musica, le astuzie e la fantasia; dall’Iraq di mille anni fa e dell’età classica della letteratura araba, questi tre brevi racconti ci parlano ancora. Alla fine del volume notizie e informazioni per saperne di più sull’Iraq.

Il mio Kenya
a cura dell’Ass. Giacomogiacomo Onlus
di Carolina D’Angelo
ill. colore di Luca De Luise
pp.48
f.to 21×21
(2009)
Un libro per partire alla scoperta del Kenya, della sua storia e della sua natura. Nelle ultime pagine un glossario di parole e curiosità keniote.
Prodotti Correlati

Cofanetto “Vecchie storie”
Caligorante e Orrilo, di Irene Scarpati, ill. colore di Rosalba Catamo.
Orlando, Olimpia e l’archibugio, di Irene Scarpati, ill. colore di Dido.
L’amore delle tre melarance, di Laura Russo, ill. colore di Monica Auriemma.

L’amore delle tre melarance
di Laura Russo
ill. colore di Monica Auriemma
pp. 48
f.to 21×21
(2006)
L’idea nasce dal canovaccio di Carlo Gozzi, a sua volta ispirato alla favola tradizionale L’Amore delle tre Melarance, che si ritrova anche ne “Lo Cunto de li Cunti” di Basile. Laura Russo ripropone qui il canovaccio in versi, così com’era nelle intenzioni dall’autore.

Majd il glorioso
di Antonino Pingue
ill. colore di Giulia Moroni
pp.60
f.to 21×21
Premio Piccola Editoria di Qualità 2006, sez. Narrativa per Ragazzi, Mostra Microeditoria di Chiari
(2006)
Majd vive nei campi profughi palestinesi. Come tutti bambini è molto curioso, così tanto che spesso si caccia nei guai. Uno sguardo disincantato e reale sulla vita nei territori occupati e un approfondimento su esperienze di “pratica delle pace”.

O livro da selva
a cura di Bianca Bencivenni e Paul Clark
testi e ill. colore dei bambini dell’Amazzonia
pp. 72
f.to 21×21
bilingue italiano-portoghese
(1999; 2a ed.2007)
I bambini di uno sperduto villaggio dell’Amazzonia imparano, in pochissimo tempo e grazie all’aiuto dei loro insegnanti, a leggere a scrivere e a disegnare. Ecco da dove nasce questo libro, una piccola “enciclopedia” della vita della selva e del popolo dei caboclos, raccontati proprio dai loro piccoli.

Chiudi gli occhi
di Fuad Aziz
ill. colore dell’autore
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-arabo
(2008)
Un bambino nord-africano accompagna, in un viaggio fantastico, un bambino europeo nel proprio paese. Gli mostrerà così quello che c’è. E quello che non c’è…

Ho voglia di raccontarti una storia
di Daniela Scopigno
ill. colore di Cristiana Cerretti
pp. 82
f.to 20×20
(2013)
Questo libro sostiene il Centro di alta specialità per il Carcinoma Ovarico, I.E.O. Istituto Europeo di Oncologia.
Undici storie per divertire, sognare e pensare.

Il regalo del nonno
di Simonetta Anniballi
ill. dell’autrice, colori di Rita Balestri
pp. 48
f.to 21×21
bilingue italiano-lis
(2000)
Il nonno di Gemma vive in campagna e grazie alle sue conoscenze le farà un regalo davvero speciale. Gemma racconta tutta la storia e segna alcuni vocaboli nella lingua italiana dei segni, la lingua naturale delle persone sorde come lei.

Ci somigliamo. On se ressemble
di Denise Berton
ill. colore dell’autrice
pp. 48
f.to 21×21
(2004)
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.