Celestiale
€12,00
di Francesca Bonafini
pp. 160
f.to 14×21
Maddalena frequenta la seconda media: le piace il Portogallo, la musica dei Madredeus, uscire con le amiche e le piace soprattutto Fabrizio Fiorini che va al liceo ed è, come dice lei, celestiale! Una storia per i coraggiosi che non temono l’amore.
Potrebbero piacerti anche…


Respiro
di Maria Beatrice Masella
pp. 192
f.to 14×21
Premio Il gigante delle Langhe 2014
(2013)
Rossana ha 13 anni quando l’improvvisa separazione dei suoi genitori la strappa dalla sua comoda quotidianità e la trasporta in una nuova città, in una nuova scuola. E per di più comincia a soffrire d’asma. Ma a salvarla arrivano Sara, Claudio, Pulce, una professoressa speciale e anche la scoperta di avere una madre niente male…


Federico il pazzo
di Patrizia Rinaldi
ill. B/N di Federico Appel
pp. 112
f.to 14×21
Premio Pippi Inedito e premio Leggimi Forte 2014/2015
(2014)
Angelo è arrivato in una nuova città. Nella sua classe c’è Capa Gialla, capo di una banda di bulli, ma anche Federico il pazzo, che legge un sacco di libri e crede di essere Federico II. Non c’è che dire: frequentare la terza media sarà un’impresa davvero speciale…

La scelta
di Luisa Mattia
pp. 144
f.to 14×21
Premio Pippi 2006
(II edizione 2018)
Antonio detto Totò ha quattordici anni e un idolo: il fratello maggiore, capo indiscusso di una banda di quartiere; a lui vorrebbe assomigliare da grande. Ma l’incontro con un puparo e con la figlia Angelica comincia a indebolire le sue certezze. La scoperta che il fratello è coinvolto nella morte brutale di un amico gli sconvolge la vita; ma le prove, per lui, non sono ancora finite. Una travolgente catena di eventi lo costringerà a scegliere
tra la complicità indiscussa con il fratello e la salvezza della vita del puparo.
Prodotti Correlati


Il segreto di Chanda. Life above all
di Allan Stratton
pp. 240
f.to 14×21
Film tratto dal libro: Life above all
(2011)
Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Chanda troverà la forza per ribellarsi.


SoprailcielodiSanBasilio
di Fernando Vasselli
con la cura di Valentina G. Casavola
ill. di Dido
pp. 80
f.to 14×21
(2008)
Marko è un giovane bosniaco che vive nella periferia romana. A scuola, l'appello della mattina è un viaggio per il mondo:«Avicevic, Balzelli, Chung, Codreanu, Fasol, Okogie…». In questo caleidoscopio di suoni e colori, lavita, le amicizie, gli amori, non sono facili. Ma una partita a pallone sarà la svolta nelle relazioni tra i ragazzi. Alla fine del libro, alcuni approfondimenti da leggere in gruppo o da soli.

La strada di Jella. Prima fermata, Monaco
di Jella Lepman
traduzione di Ilaria Piperno
pp. 192
f.to 14×21
(2009)
La straordinaria storia di Jella Lepman, fondatrice della Jugendbibliothek e dell’Ibby: una delle vicende culturali più significative del secondo dopoguerra europeo, finalmente pubblicata in Italia.
Scopri la nuova edizione del libro: Un ponte di libri


Il club della Via Lattea
di Bart Moeyaert
ill. di copertina di Elenia Beretta
pp. 144
f.to 14×21
(2016)
È estate e tre ragazzini (due fratelli e un’amica) si annoiano, visto che nella strada dove passano le giornate non succede mai nulla, fatto salvo il passaggio, alle sei in punto di un’anziana signora (soprannominata Nancy) e del suo anziano bassotto (Jekyll). I ragazzi non trovano di meglio da fare che scommettere su chi, tra Nancy e Jekyll, morirà per primo. E il giorno dopo, non passa nessuno dei due…
Bart Moeyaert è il più importante scrittore per ragazzi fiammingo. Tradotto in più di venti lingue, candidato cinque volte all’Hans Christian Andersen Award, nei suoi romanzi (rivolti ai ragazzi ma significativi anche per lettori adulti), sa parlare sempre di cose profonde con un tono lieve, delicato ed emozionante.
Nel 2019 gli è stato assegnato l’Astrid Lindgren Memorial Award, considerato il Nobel della Letteratura per Ragazzi, e vinto negli anni da grandi nomi della scrittura e dell’illustrazione, come Maurice Sendak, Philip Pullman, Christine Nostlinger.
Pubblicati in Italia da Sinnos: Il Club della Via Lattea nel 2016, Mangia la foglia nel 2018, Bianca nel 2019.

Spazio aperto
di Christophe Léon
pp. 157
f.to 14×21
(2017)
Da qualche tempo, Lewis per la testa ha solo Julia: la guarda, la segue per strada, prova in ogni modo a entrare in contatto con lei… Potrebbe sembrare l’inizio di una storia d’amore, eppure non è l’amore a muovere Lewis. Il padre di Julia è un grosso dirigente d’azienda, la stessa azienda in cui lavorava il padre di Lewis. Un romanzo potente e crudele, che affronta con coraggio e con grande abilità narrativa, un tema attuale come quello del lavoro e della libertà individuale, ma che parla anche di sentimenti e responsabilità…


Pesi massimi
di Federico Appel
pp.112
f.to 16×23,5
A COLORI
(Nuova Edizione 2017)
Sette storie di sport, tra grandi imprese e diritti da conquistare. Storie di grandi vittorie, in campo ma non solo, tra corse, calci, pugni e pensieri.
Dalla rassegna stampa


In equilibrio perfetto
di Zita Dazzi
pp.192
f.to 14×21
(2016)
Amanda ha sedici anni e un sacco di problemi. Sua madre è gravemente malata e a scuola è un vero disastro. E poi c’è Luca, che è bello, bravo, irresistibile. Per lui, farebbe qualsiasi cosa. Ma Luca è bravo davvero? E come si fa a superare certi problemi? Ma un equilibrio perfetto, anche su un filo strettissimo teso sull’abisso, si può sempre trovare.


Reato di fuga
di Christophe Léon
pp. 160
f.to 14×21
(2015)
Sébastien e suo padre sono in macchina. È sera e sono in ritardo. All’improvviso la strada gira e la macchina investe una persona. Il padre di Sebastien non si ferma e scappa… Un romanzo teso e serrato, in cui i toni del thriller psicologico e del giallo, raccontano una storia di amicizia inattesa, di adulti immaturi e di circostanze complicate assai…
Premio Andersen 2016 Miglior Libro oltre i 15 anni