Celestiale
€7,99 – €12,00
di Francesca Bonafini
pp. 160
f.to 14×21
Maddalena frequenta la seconda media: le piace il Portogallo, la musica dei Madredeus, uscire con le amiche e le piace soprattutto Fabrizio Fiorini che va al liceo ed è, come dice lei, celestiale! Una storia per i coraggiosi che non temono l’amore.
Disponibile anche in E-book. Seleziona qui sotto la tipologia.
Potrebbero piacerti anche…


Federico il pazzo
di Patrizia Rinaldi
ill. B/N di Federico Appel
pp. 112
f.to 14×21
Premio Pippi Inedito e premio Leggimi Forte 2014/2015
(2014)
Angelo è arrivato in una nuova città. Nella sua classe c’è Capa Gialla, capo di una banda di bulli, ma anche Federico il pazzo, che legge un sacco di libri e crede di essere Federico II. Non c’è che dire: frequentare la terza media sarà un’impresa davvero speciale…


Respiro
di Maria Beatrice Masella
pp. 192
f.to 14×21
Premio Il gigante delle Langhe 2014
(2013)
Rossana ha 13 anni quando l’improvvisa separazione dei suoi genitori la strappa dalla sua comoda quotidianità e la trasporta in una nuova città, in una nuova scuola. E per di più comincia a soffrire d’asma. Ma a salvarla arrivano Sara, Claudio, Pulce, una professoressa speciale e anche la scoperta di avere una madre niente male…

La scelta
di Luisa Mattia
pp. 144
f.to 14×21
Premio Pippi 2006
(II edizione 2018)
Antonio detto Totò ha quattordici anni e un idolo: il fratello maggiore, capo indiscusso di una banda di quartiere; a lui vorrebbe assomigliare da grande. Ma l’incontro con un puparo e con la figlia Angelica comincia a indebolire le sue certezze. La scoperta che il fratello è coinvolto nella morte brutale di un amico gli sconvolge la vita; ma le prove, per lui, non sono ancora finite. Una travolgente catena di eventi lo costringerà a scegliere
tra la complicità indiscussa con il fratello e la salvezza della vita del puparo.
Prodotti Correlati


Il rischio
di Chiara Lico
pp. 160
f.to 14×21
(2017)
C’è un posto nella periferia di una grande città, lì dove vivono ragazzi a rischio, perché preda della criminalità organizzata, in cui si insegnano le arti circensi. E’ un modo per sfidare la delinquenza con attrattive tutte diverse. E’ qui che nasce una storia d’amore tra i due moderni Romeo e Giulietta: un ragazzo e una ragazza dal destino segnato, ma che forse sapranno riscattarsi, trovare strade nuove, provando a mantenere un equilibrio sempre più difficile e sfidando, con la testa e con il cuore, un grande rischio.


D’amore e altre tempeste
di Annette Herzog
ill. di Katrine Clante e Rasmus Bregnhøi
pp. 128
f.to 16,5x 23,5
copertina cartonata
(2018, N.E. 2021)
Viola è innamorata di Storm, suo compagno di classe. Ma non è per nulla sicura che anche lui sia innamorato di lei. Il suo umore sale in alto nel cielo e poi precipita; la felicità più assoluta, e il pensiero degli occhi di lui, si alterna a tristezze tempestose e delusioni tremende. Tra passeggiate nel bosco e lezioni a scuola, mille riflessioni diverse su amore e sesso, sentimenti ed emozioni, biologia e scoperte. Perché l’amore, alla fine, trova sempre la sua strada verso il sereno.
Storm che si fa chiamare così perché suona la batteria come una tempesta, è innamorato di Viola, ma non sa bene come dichiararsi. E se poi fa la figura dello scemo? E cosa diranno gli amici? E perché l’amore è così complicato? Tra filosofi battaglieri, fantasie ardite e genitori innamorati, ecco che Storm continua a pensare, pensare, pensare, a Viola…
Scopri Viola anche in Pssst!


Il segreto di Chanda. Life above all
di Allan Stratton
pp. 240
f.to 14×21
Film tratto dal libro: Life above all
(2011)
Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Chanda troverà la forza per ribellarsi.


SoprailcielodiSanBasilio
di Fernando Vasselli
con la cura di Valentina G. Casavola
ill. di Dido
pp. 80
f.to 14×21
(2008)
Marko è un giovane bosniaco che vive nella periferia romana. A scuola, l'appello della mattina è un viaggio per il mondo:«Avicevic, Balzelli, Chung, Codreanu, Fasol, Okogie…». In questo caleidoscopio di suoni e colori, lavita, le amicizie, gli amori, non sono facili. Ma una partita a pallone sarà la svolta nelle relazioni tra i ragazzi. Alla fine del libro, alcuni approfondimenti da leggere in gruppo o da soli.


In equilibrio perfetto
di Zita Dazzi
pp.192
f.to 14×21
(2016)
Amanda ha sedici anni e un sacco di problemi. Sua madre è gravemente malata e a scuola è un vero disastro. E poi c’è Luca, che è bello, bravo, irresistibile. Per lui, farebbe qualsiasi cosa. Ma Luca è bravo davvero? E come si fa a superare certi problemi? Ma un equilibrio perfetto, anche su un filo strettissimo teso sull’abisso, si può sempre trovare.


Pssst! I pensieri segreti di Viola
di Annette Herzog
ill. di Katrine Clante
pp. 96
f.to 16,5x 23,5
Viola si fa un sacco di domande. Va alle medie, esce con le amiche, litiga con suo fratello e intanto pensa al senso della vita, all’amore, a come il suo corpo cambia, a come gli altri la vedono e a come lei guarda gli altri. Viola è scontrosa e allegra, generosa e imprevedibile, triste e sarcastica, bella.
La storia di Viola continua, tra amiche, ragazzi, dilemmi sentimentali e interrogativi in D’amore e altre tempeste
Scopri l’anteprima del libro: Anteprima “Pssst! I pensieri segreti di Viola”


Spazio aperto
di Christophe Léon
pp. 157
f.to 14×21
(2017)
Da qualche tempo, Lewis per la testa ha solo Julia: la guarda, la segue per strada, prova in ogni modo a entrare in contatto con lei… Potrebbe sembrare l’inizio di una storia d’amore, eppure non è l’amore a muovere Lewis. Il padre di Julia è un grosso dirigente d’azienda, la stessa azienda in cui lavorava il padre di Lewis. Un romanzo potente e crudele, che affronta con coraggio e con grande abilità narrativa, un tema attuale come quello del lavoro e della libertà individuale, ma che parla anche di sentimenti e responsabilità…


Sette rose per Rachel
di Marie-Christophe Ruata-Arn
pp. 224
f.to 14×21
Elena sta per compiere diciotto anni. È bella, caparbia, viziatissima. Anzichè stare a Ginevra col suo fidanzato dj, è costretta a seguire sua madre in Italia, tra risaie e zanzare: bisogna sistemare la casa di sua nonna, morta da più di un anno. La vecchia casa però non è affatto vuota. Forse c’è un fantasma, di sicuro ci sono storie, dicerie, misteri. In soli nove giorni, pieni di caldo, emozioni, scoperte piccole e grandi, Elena dovrà capire che cos’è davvero l’amore e che cosa vuol dire diventare grandi.