La Sinnos
è una casa editrice per bambini e ragazzi, nata a Roma nel 1990.
Il nostro progetto editoriale nasce nel segno della interculturalità e dell’educazione alla cittadinanza. Temi che affrontiamo con la narrativa per piccoli e grandi, la divulgazione, gli albi illustrati, le graphic novel. Nel corso della nostra storia editoriale, è stato naturale per Sinnos iniziare a mettere a punto font e soluzioni per avvicinare alla lettura chi ne ha paura, anche chi è dislessico: perché il diritto di leggere sia esercitato da tutti, nessuno escluso.
Collaborazioni
Ci siamo rivolti a insegnanti, neuropsichiatri e logopedisti e grazie alla loro consulenza e nel 2006 abbiamo messo a punto la font leggimi © e di conseguenza, l’omonima collana. Nel 2013 abbiamo realizzato, in collaborazione con la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, due nuove font, disegnate per adattarsi ad albi illustrati e a graphic novel.
Le font leggimi © sono state disegnate con la supervisione e consulenza di diversi specialisti:
• Roberta Penge, Neuropsichiatra Infantile e docente presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
• Lucia Diomede, logopedista e terapista della neuro e psico motricità dell’età evolutiva;
• Bruno Spinetoli, neuropsichiatra infantile, Dirigente medico NPI ASL RM E, Referente Responsabile UOT TSMREE di Roma;
• Angela Castellano, neuropsichiatra infantile ASL RME;
• Graziella Fancello, logopedista.
In particolare la Sinnos collabora con il TSMREE della ASL RM-E, in cui da tempo i terapisti utilizzano sia la font nella valutazione di profilo di bambini con difficoltà di lettura e nell’intervento riabilitativo. La stessa ASL ha di recente avviato una ricerca scientifica specifica sull’efficacia dei facilitatori di lettura «con l’obiettivo di verificare la presenza effettiva di un effetto positivo della font ad alta leggibilità (leggimi ©) e di altri accorgimenti di matrice tipografica grafica e redazionale».